Attualità

A Vallo il cinquantenario dell’idea “Parco”: l’occasione la II Edizione di Volumi | VIDEO

II Edizione di Volumi, spazio ai libri a Vallo della Lucania. Venerdì 26 e Sabato 27 maggio, il Palazzo della Cultura della Città

Silvana Romano

18 Maggio 2023

Palazzo della Cultura

II Edizione di Volumi, spazio ai libri a Vallo della Lucania. Venerdì 26 e Sabato 27 maggio, il Palazzo della Cultura della Città sarà un punto di riferimento, d’incontri e confronti tutti incentrati su tematiche culturali di vario genere.

Volumi è un’iniziativa che partendo da attività legate al mondo dei libri, come reading, presentazioni, laboratori, tende a riunire personalità ed intelligenze nostrane per dialogare sulle potenzialità, peculiarità ed eccellenze culturali del Cilento.

La seconda edizione di Volumi, sarà l’occasione per ricordare il cinquantenario dalla nascita dell’idea di un Parco Nazionale, come istituzione in grado di abbracciare tutto il territorio a sud della Provincia di Salerno. Un’idea concepita nel 1973, in occasione del convegno internazionale di Castellabate sui parchi costieri mediterranei .

Cinquant’anni dal Parco

Nell’ambito del convegno, nacque l’idea di “preservare una delle più interessanti aree del mediterraneo, nella prospettiva di proteggere l’habitat e di svilupparne le potenzialità socio-economiche”- ricorda il sindaco di Vallo della Lucania Antonio Sansone. Un’idea destinata a far diventare il Cilento, in tempi relativamente brevi, come allora ebbe a dire il Vice Presidente della Regione Roberto Virtuoso, il“giardino d’Europa”.

Da lì alla Legge quadro che istituì il Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, solo in seguito venne aggiunto Alburni, varie istanze volte ad istituire le aree protette, l’autonomia del territorio come una sorta di Provincia Verde, il riconoscimento UNESCO nel 1998 che ha decretato l’area patrimonio immateriale dell’umanità.

Volumi II Edizione

La II edizione di Volumi, si aprirà proprio in memoria di quel lontano 1973, mettendo varie personalità a confronto, fra queste, l’ideatore dell’ente Parco, Nunzio Di Giacomo, il Presidente Giuseppe Coccorullo, l’ex sindaco della Città Antonio La Gloria, i primi cittadini di Vallo della Lucania, Antonio Sansone e di Castellabate Marco Rizzo ed fra gli altri il Presidente della Provincia di Salerno Franco Alfieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Pasquetta nel Cilento, Diano e Alburni: ecco i posti più suggestivi per una giornata di relax | VIDEO

Paesaggi incontaminati per trascorrere la giornata di Pasquetta all'insegna del relax e della natura

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum: nuove misure per la rateizzazione dei debiti comunali

Il commissario straordinario Lo Castro approva un regolamento aggiornato per agevolare i cittadini in difficoltà finanziaria, in un contesto di predissesto e ingente debito comunale

Ernesto Rocco

20/04/2025

Capaccio Paestum, ieri sera l’inaugurazione del Comitato Elettorale della candidata a sindaco, Simona Corradino

“Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del nostri programma elettorale“

Incidente a Policastro, tre auto coinvolte: traffico in tilt

È successo nel pomeriggio. Fortunatamente non si registrano feriti

Polla, Carabinieri Forestali sequestrano asparagi: scatta la polemica. Ma perché è vietata la raccolta?

Sequestrati asparagi raccolti nel bosco da non residenti. Impazza la polemica ma ecco cosa prevede la normativa e perché

Ernesto Rocco

19/04/2025

Gioi: si rinnova la tradizione delle “Taroccole” | VIDEO

Antichi strumenti realizzati interamente in legno che vengono utilizzati per avvisare le persone dell'inizio delle funzioni religiose

Antonio Pagano

19/04/2025

Torna alla home