Attualità

Alla Biblioteca Erica, “L’intelligenza del suolo”, Paolo Pileri presenta la sua opera a tutela del Pianeta

Sabato 20 maggio alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini, si terrà un incontro molto atteso con il professor Paolo Pileri,

Roberta Foccillo

18 Maggio 2023

Biblioteca Erica

Sabato 20 maggio alle ore 18.30, presso la biblioteca comunale di Capaccio in piazza Santini, si terrà un incontro molto atteso con il professor Paolo Pileri, docente ordinario di progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano. Pileri, autore di numerosi articoli e libri sulla difesa del suolo, presenterà il suo ultimo lavoro intitolato “L’Intelligenza del Suolo – Piccolo atlante per salvare dal cemento l’ecosistema più fragile”.

Focus dell’opera

La pelle del pianeta è rappresentata dal suolo, un sottile strato di pochi centimetri brulicante di vita, senza il quale non sarebbe possibile produrre il cibo necessario per l’uomo e gli animali. Il suolo è generoso: ci offre questi e molti altri benefici gratuitamente. Eppure, noi lo distruggiamo”, afferma Paolo Pileri all’inizio del suo libro, spiegando così il motivo per cui è indispensabile proteggerlo.

Il suolo è un ecosistema straordinario, un vero e proprio consorzio di miliardi di esseri viventi che convivono in uno spazio ridotto. È un laboratorio naturale che trattiene e rilascia l’acqua, sequestra più CO2 di qualsiasi altra pianta, crea l’humus che rende fertile la terra e garantisce la nostra sopravvivenza e quella degli animali.

Possiamo considerarlo una vera e propria farmacia a cielo aperto. Purtroppo, è anche estremamente fragile e inerme di fronte alla stupidità e all’avidità di coloro che lo considerano una “risorsa” da sfruttare. Il suolo non è rinnovabile né resiliente: una volta cementificato, asfaltato, impermeabilizzato, eroso o inquinato, viene perso per sempre.

L’appuntamento

L’Intelligenza del Suolo” lancia un vigoroso appello affinché riflettiamo su ciò che abbiamo sotto i piedi e ci mobilitiamo per proteggerlo. Non è sufficiente inserire la parola “ambiente” nella Costituzione se ogni secondo in Italia vengono distrutti due metri quadrati di suolo e se la politica ignora il pensiero ecologico. Non è un caso che manchi ancora una legge nazionale adeguata sul consumo del suolo.

Il professor Pileri è già stato ospite a Capaccio Paestum in occasione della quinta edizione del festival di ecologia Festambiente Paestumanità. Sabato prossimo, durante l’incontro promosso da Legambiente Paestum, avremo l’opportunità di parlare ancora una volta del suolo da salvare e di ribadire con cognizione di causa che il suolo, risorsa delle risorse, deve restare terreno agricolo, prato e bosco, e non trasformarsi in una distesa di asfalto e cemento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home