Attualità

Collaborazione tra Uncem e Comunità Montane per potenziare la manutenzione della viabilità: l’incontro a Palazzo Sant’Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant'Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Roberta Foccillo

17 Maggio 2023

Palazzo Sant'Agostino

Si è tenuto oggi presso Palazzo Sant’Agostino un importante incontro tra rappresentanti di Uncem (Unione Nazionale Comunità di Montagna) e delle Comunità Montane per discutere della necessità di potenziare la manutenzione della viabilità provinciale.

Il commento di Franco Alfieri

Il Presidente della Provincia, Franco Alfieri, ha sottolineato l’importanza di costruire una sinergia basata su una leale solidarietà e collaborazione istituzionale. L’intero territorio nazionale sta affrontando un’onda di maltempo che ha purtroppo colpito pesantemente l’Emilia Romagna, causando vittime, danni e notevoli disagi.

Anche nel nostro territorio, ogni volta che piove, ci troviamo ad affrontare una vera e propria emergenza con danni alle infrastrutture e alla viabilità. Proprio per questo motivo, oggi abbiamo pianificato una serie di azioni in collaborazione con le Comunità Montane, che prevedono anche un confronto con la Regione Campania al fine di includere la gestione della viabilità provinciale nei finanziamenti destinati alle Comunità Montane.

Sinergia tra Enti

Le Comunità Montane, l’Arechi Multiservice, i nostri operai idraulico-forestali e le imprese convenzionate con ACAMIR saranno impegnati in modo coordinato nella manutenzione ordinaria di tutta la rete viaria provinciale. L’obiettivo primario è aumentare il livello di sicurezza delle strade, prevenire dissesti idrogeologici e garantire il decoro del territorio.

Questa collaborazione strategica tra gli enti locali e le aziende coinvolte permetterà di affrontare in modo più efficace le sfide legate alla manutenzione e alla sicurezza della viabilità. La sinergia tra i vari attori coinvolti rappresenta una risposta concreta alle necessità del territorio, ponendo al centro l’interesse e la tutela dei cittadini.

Gli obiettivi

L’attenzione alle problematiche legate alla viabilità provinciale dimostra la volontà delle istituzioni di fare fronte comune per garantire servizi efficienti e sicuri a tutti i cittadini. È fondamentale creare una rete di collaborazione solida e duratura, che consenta di affrontare con determinazione gli imprevisti e di adottare misure preventive efficaci.

La manutenzione ordinaria della rete viaria provinciale è solo uno dei passi necessari per affrontare le sfide future. È importante che le istituzioni, insieme alle imprese coinvolte, lavorino costantemente per individuare soluzioni innovative e sostenibili, al fine di rendere le strade sempre più sicure e garantire una migliore qualità della vita per tutti i cittadini.

L’incontro di oggi

L’incontro odierno rappresenta un punto di partenza per un impegno congiunto volto a migliorare la situazione attuale e a costruire un futuro in cui la viabilità provinciale sia affidabile e resilienti di fronte alle avversità climatiche. Solo attraverso un lavoro di squadra e una visione a lungo termine potremo affrontare con successo le sfide che ci attendono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania e Sant’Arsenio: sono qui i Paperon de’ Paperoni del Cilento e Vallo di Diano

La classifica de Il Sole 24 Ore rivela i comuni più ricchi e più poveri del salernitano

Ernesto Rocco

23/04/2025

Papa Francesco, l’ultima benedizione nel giorno di Pasqua: il Pontefice lascia una grande eredità | VIDEO

Un Papa venuto «quasi dalla fine del mondo» eppure così dentro le vicende e le piaghe del mondo. Ha avuto il tempo di commiatarsi offrendo al mondo l’ultima benedizione Urbi et Orbi, quella della domenica di Pasqua

Vito Rizzo

22/04/2025

Capaccio Paestum, inaugurato il comitato elettorale di Simona Corradino. L’intervista | VIDEO

"Tutela della sicurezza, ripristino della legalità, sono tra i primi punti del mio programma elettorale"

Morte Papa Francesco: il ricordo dei cilentani che lo hanno conosciuto | VIDEO

Sono tanti i cilentani che negli oltre dieci anni di pontificato hanno incontrato papa Francesco

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Sapri celebra l’80° anniversario della Liberazione: “Un impegno quotidiano per la democrazia”

La città commemora la data storica con una cerimonia in Piazza Plebiscito, sottolineando l'importanza della memoria e dell'impegno civile.

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. ContenutiIl commento di Franco AlfieriSinergia tra EntiGli obiettiviL’incontro di oggi Preghiera comunitaria presso la Chiesa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Torna alla home