Attualità

“Castellabate, terra di ulivi tra mito, storia e simboli”: al via la mostra d’arte visiva nel suggestivo scenario del Castello dell’Abate

Castellabate, celebra la sua affinità millenaria con gli ulivi in una straordinaria mostra d'arte visiva intitolata "Castellabate, terra di ulivi, cari ai benedettini, tra mito, storia e simboli"

Manuel Chiariello

15 Maggio 2023

Castellabate

Castellabate, celebra la sua affinità millenaria con gli ulivi in una straordinaria mostra d’arte visiva intitolata “Castellabate, terra di ulivi, cari ai benedettini, tra mito, storia e simboli”.

L’inaugurazione ufficiale avverrà venerdì 19 maggio 2023 alle ore 19:00 presso il maestoso Castello dell’Abate, con un evento di apertura che avrà come protagonista il Balletto dell’Ulivo della rinomata Scuola Progetto Danza di Marianna Lupo.

La mostra

L’arte e la cultura si fonderanno in questa straordinaria esposizione, ideata e diretta artisticamente da Marisa Russo, che offrirà uno sguardo approfondito sul legame indissolubile tra Castellabate e gli ulivi. Tra i partecipanti all’inaugurazione ci saranno il Sindaco Marco Rizzo, l’assessore alla Cultura Luigi Maurano, il Responsabile Ufficio Promozione Turistica di Castellabate Enrico Nicoletta e il rinomato giornalista Carmine Pecoraro. Inoltre, verranno presentate delle composizioni poetiche scritte appositamente da Raffaella Albino, che esalteranno la bellezza e il valore di questo straordinario albero che caratterizza il territorio.

La millenaria storia con gli ulivi

Gli ulivi hanno una presenza radicata nella storia di Castellabate, simbolo di una cultura profondamente legata alla terra e tramandata di generazione in generazione grazie all’antica saggezza dei suoi abitanti. Oggi, rappresentano un patrimonio storico, culturale e naturalistico da preservare e tramandare alle future generazioni. Questa mostra, che esalta la bellezza degli ulivi e il loro significato simbolico, trova una collocazione ideale in un anno così importante per Castellabate.

Il commento

Il nostro paese ha una storia ricca di elementi tangibili e intangibili: gli ulivi, autentico legame con il passato, rappresentano un patrimonio non solo naturalistico, ma anche storico e culturale da proteggere e tramandare alle future generazioni”, afferma con entusiasmo il Sindaco Marco Rizzo. “Desidero ringraziare Marisa Russo per il suo prezioso contributo al nostro territorio attraverso eventi e mostre artistiche di alto valore culturale, che donano lustro all’intera Castellabate.”

La mostra d’arte visiva “Castellabate, terra di ulivi, cari ai benedettini, tra mito, storia e simboli” sarà aperta al pubblico per diverse settimane, offrendo a residenti e visitatori l’opportunità di immergersi in un viaggio emozionante alla scoperta dell’importanza degli ulivi nella cultura e nella storia di Castellabate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Torna alla home