Alburni

Ottati premia il merito: borse di studio agli studenti meritevoli

Un premio che torna dopo 25 anni ed è dedicato alla figura del compianto Antonio Bamonte. Appuntamento il 16 maggio

Alessandra Pazzanese

10 Maggio 2023

Convento dei domenicani Ottati

E’ tutto pronto ad Ottati per la premiazione degli studenti vincitori della borsa di studio dedicata alla figura di Antonio Bamonte.
La cerimonia si terrà il 16 maggio presso il Convento dei Domenicani del comune guidato da Elio Guadagno.

Il premio

Si tratta di un premio che ritorna dopo 25 anni grazie alla ferma volontà dell’amministrazione che ha voluto riportarlo in auge anche per onorare la memoria di Antonio Bamonte, cittadino e professionista esemplare.

I presenti

Alla cerimonia prenderanno parte il presidente dalla Provincia di Salerno, Francesco Alfieri; il presidente della BCC di Buccino e dei Comuni Cilentani. Lucio Alfieri; il dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Salerno, Mimì Minella e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Serre – Castelcivita che accompagnerà tutti gli alunni del comprensorio.

I riconoscimenti

I premi saranno conferiti agli alunni della Scuola Primaria di Primo Grado di Corleto Monforte e della Scuola Secondaria di Primo Grado di Sant’Angelo a Fasanella e parteciperanno alla giornata gli studenti delle scuole citate e della scuola di Ottati insieme ai sindaci del territorio.

Chi era Antonio Bamonte

Antonio Bamonte nacque ad Ottati il 14 aprile 1895 e trascorse l’infanzia nella casa paterna sita nel comune alburnino, alla morte del fratellino Tommaso scrisse un componimento poetico in cui apparvero chiare le sue doti artistico-letterario. Successivamente, fu allievo sia dei maestri del paese natio, sia dei Salesiani di Castellamare di Stabia.

Completò gli studi del ginnasio-liceo a Salerno e conseguì presso l’Università di Napoli la laurea in giurisprudenza. Dell’impiego pubblico egli fece la sua professione. Fu nel Ministero delle Finanze dal 1917 al 1931; nel Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste dal 1931 al 1960.

Fu Commissario Governativo, membro autorevole di collegi e commissioni di studio, in Italia e all’estero, presso la Federconsorzi e presso numerosi Consorzi Agrari provinciali.

Scrisse numerosi saggi e raccolse la preziosa biblioteca che alcuni decenni dopo, il fratello Teodoro, giudice, donò al Comune di Ottati.

Morì il 22 febbraio 1962. Le sue spoglie riposano ad Ottati, nel paese che gli diede i natali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home