Approfondimenti

Visita guidata al Parco archeologico di Pompei: un’esperienza unica in uno dei siti UNESCO

Ernesto Rocco

9 Maggio 2023

Pompei

Chi sta facendo una vacanza nella bellissima città di Napoli oppure a Roma, potrebbe senz’altro prendere in considerazione una visita a una delle meraviglie del nostro Paese, il Parco archeologico di Pompei. Come molti sapranno fin dai tempi scolastici, l’antica Pompei era una città che ebbe origine nel IX a.C. e che nel 79 d.C. fu ricoperta da una coltre alta circa 6 metri di ceneri e lapilli in seguito a una gigantesca eruzione del Vesuvio.

Dal 1997 Pompei fa parte dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO; è uno dei monumenti italiani più visitati in assoluto. Dal 2014 al 2020 sono state più di 20 milioni le persone che lo hanno visitato; la crescita delle visite era ininterrotta, ma subì una drastica interruzione nel 2020 a causa delle restrizioni legate all’emergenza Coronavirus; progressivamente, terminata l’emergenza, le cose stanno tornando alla normalità.

Dove si trova Pompei e come raggiungerla da Napoli o Roma?

La Pompei moderna è un comune che fa parte della città metropolitana di Napoli, nella regione Campania, ed è soprattutto nota internazionalmente in quanto ospita il Parco archeologico dell’antichissima città romana. Chi si trova in vacanza a Napoli può raggiungerla in vari modi: in treno (circa 37 minuti), in bus (circa 45 minuti), in taxi o in auto (circa 20 minuti). Tempi maggiori nel caso ci si trovi a Roma; ovviamente questa escursione può essere presa in considerazione nel caso ci si trattenga nella capitale per un periodo abbastanza lungo; in treno occorrono circa 2 ore per raggiungere il comune napoletano; il viaggio in bus, invece, richiede circa tre ore; per il tragitto in auto occorrono circa due ore e mezzo.

Come visitare Pompei

Per ottimizzare i tempi e godersi la visita agli scavi, il modo migliore è scegliere la formula delle visite guidate a Pompei. Esistono diverse possibilità; sul sito di Hellotickets, per esempio, è possibile scegliere il “Tour delle rovine di Pompei e del Vesuvio da Napoli” che include partenza e ritorno all’hotel, trasporto in minibus con aria condizionata in comune, guida professionale a Pompei e al Vesuvio e pranzo. Un’altra possibilità simile senza pranzo è il “Tour di Pompei e del Vesuvio da Napoli con Skip-the-Line” (Skip-the-Line sta per “salta la fila”); un’altra opzione è l’Escursione a Pompei + Costiera Amalfitana; le possibilità comunque sono davvero molte e conviene davvero scegliere con calma fra quelle che si adattano di più alle proprie esigenze e preferenze.

Cosa offre Pompei Antica?

Come accennato in precedenza, nell’agosto del 79 d.C. la bellissima città romana di Pompei fu completamente devastata da un’eruzione del Vesuvio; furono colpite anche altre zone fra cui Ercolano, Stabia e Oplontis. Nonostante l’evento catastrofico, le condizioni piuttosto particolari del terreno della zona hanno fatto sì che molti resti della città si siano conservati. Fra le tante cose da vedere ne descriveremo per ragioni di spazio soltanto alcune: l’Anfiteatro di Pompei, il Foro di Pompei, il Mosaico del Cave Canem e l’Orto dei fuggiaschi.

L’Anfiteatro romano di Pompei è un anfiteatro romano, che fu ritrovato durante gli scavi archeologici dell’antica Pompei: è uno degli anfiteatri antichi meglio conservati al mondo; ha una notevole capienza (circa 20.000 persone); gli studi effettuati in seguito al ritrovamento hanno stabilito anche la presenza di una struttura che proteggeva gli spettatori dal sole e dalla pioggia (Velarium). Gli amanti della musica ricorderanno che in questa struttura, nel 1971, si è tenuta la mitica esibizione “Pink Floyd live at Pompei”; nel 2016 il chitarrista della band, David Gilmour, si è esibito nuovamente in questo luogo magico.

Il Foro di Pompei rappresentava il centro politico economico e religioso della città; in questo luogo si tenevano manifestazioni di ogni tipo: dibattiti, contrattazioni, cerimonie religiose ecc. Notevole il suo stato di conservazione.

Cave Canem è una locuzione latina che in italiano può essere tradotta con l’espressione “Attenti al cane”; la scritta è presente in un famosissimo mosaico che si trova sul pavimento d’ingresso della Casa del Poeta Tragico.

L’Orto dei fuggiaschi è un’area imperdibile per chi visita Pompei; al suo interno sono visibili i calchi di 13 corpi di persone, adulti e bambini, che stavano fuggendo per cercare di salvarsi dall’eruzione che avrebbe distrutto l’intera città. I calchi delle vittime sono visibili presso il muro di fondo dell’orto, protetti da una teca. È una drammatica e imperitura testimonianza del terribile evento naturale che portò alla distruzione la bellissima città romana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home