Attualità

“La Voce del Miracolo”: la suggestiva mostra sul Santo da Padova allestita al Convento di Sant’Antonio a Polla

Nella Cappella dell’Immacolata del Santuario di Sant’Antonio di Polla, è stata inaugurata la collettiva d’arte contemporanea “La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo”, proveniente dalla prestigiosa Basilica del Santo a Padova.

Federica Pistone

9 Maggio 2023

Convento sant'antonio polla

Nella Cappella dell’Immacolata del Santuario di Sant’Antonio di Polla, è stata inaugurata la collettiva d’arte contemporanea “La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo”, proveniente dalla prestigiosa Basilica del Santo a Padova. La mostra antoniana è stata curata da suor Maria Gloria Riva, esperta d’arte e autrice di numerose pubblicazioni sull’incontro tra fede e bellezza.

Una storia che parte da lontano

Il Santuario di Sant’Antonio di Polla, risalente al Cinquecento, è stato ribattezzato “delle lacrime” dal 2010, in seguito alla prodigiosa lacrimazione della statua del Santo avvenuta nel giugno di quell’anno, un evento unico nella storia delle immagini del Santo di Padova.

Questo contesto di arte e di fede si presta perfettamente all’esposizione delle opere di ventisette artisti italiani che, attraverso la mostra, si propongono di riflettere e ripensare nell’oggi le figure dei santi Antonio e Francesco.

Gli interventi

L’inaugurazione della mostra è stata preceduta da una conferenza che si è tenuta nella Sala San Francesco del convento di Polla, alla quale hanno partecipato fra Marco Maria Della Rocca, guardiano della locale fraternità dei frati minori, il sindaco del Comune di Polla, Massimo Loviso, Enzo Del Bagno, ministro della fraternità dell’Ordine francescano secolare di Polla, Alberto Friso, responsabile organizzativo del Progetto «Antonio800» e la curatrice suor Maria Gloria Riva.

La Voce e il Miracolo – Espressioni del contemporaneo” è la tappa undicesima di un lungo viaggio in Italia avviato a fine 2020, che ha toccato numerose città italiane, tra cui Milazzo (ME), Lauria (PZ), Rimini, Bologna, Gemona del Friuli (UD), Rieti, Forlì, di nuovo a Padova, infine a Cava de’ Tirreni (SA). L’edizione successiva si terrà nel territorio salernitano, a giugno, negli spazi della Basilica di Sant’Antonio di Nocera Inferiore.

Le info utili

Il catalogo dell’esposizione, dal titolo omonimo, è stato pubblicato per i tipi delle Edizioni Messaggero Padova ed è disponibile in loco, sul sito dell’editore www.edizionimessaggero.it e su ordinazione a emp@santantonio.org.

La mostra sarà visitabile fino al 28 maggio 2023, con orario dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 17.00, il martedì anche dalle 19.00 alle 20.00 e la domenica dalle 16.00 alle 18.00.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Torna alla home