Curiosità

8 maggio: il Cilento e il Vallo di Diano in festa per la Solennità di San Michele Arcangelo

Oggi si celebra la Solennità di San Michele e in molte località del Cilento e del Vallo di Diano, si svolgono i solenni festeggiamenti

Luisa Monaco

8 Maggio 2023

L’8 maggio molti comuni del Cilento e Vallo di Diano celebrano San Michele Arcangelo, una festività molto sentita e attesa sul territorio.

Dopo gli anni di stop a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, finalmente ritornano i festeggiamenti in onore del Santo, in molte località cilentane.

Ecco le località che celebrano San Michele

Tra i centri che festeggiano San Michele Arcangelo, troviamo Ascea, dove nella piccola frazione di Terradura si trova la cappella intitolata al Santo.

Gli abitanti della frazione collinare mostrano una profonda devozione per San Michele. Anche a Casal Velino, nella frazione di Acquavella, è presente una chiesa consacrata al Santo, dove si svolge una importante festività legata al suo culto.

Anche Fonte di Roccadaspide si prepara a vivere i Solenni festeggiamenti in onore di San Michele.

A Caselle in Pittari, invece, non troviamo un luogo di culto costruito dall’uomo, ma due anfratti nella roccia, due grotte nel monte che porta il nome di San Michele.

Famoso è il convento a Laureana Cilento

A Laureana Cilento, famoso è il convento di San Michele che oggi ospita ritiri spirituali, convegni e concerti, e la cui intitolazione al Santo deriva dall’omonima cappella situata poco distante.

Le grotte di Pertosa, conosciute come “grotte dell’Angelo”, rappresentano uno dei luoghi più suggestivi della zona e non potevano non avere una raffigurazione del Santo.

Presso l’ingresso delle grotte si trova una nicchia contenente una rappresentazione di San Michele.

Il centro cilentano di Rutino, invece, è il più devoto a San Michele Arcangelo, tanto da celebrare i festeggiamenti in suo onore per una settimana intera, culminando con la rappresentazione del Volo dell’Angelo, la seconda domenica di maggio.

In questa rappresentazione antichissima, un bambino rappresenta l’Angelo, legato ad un solido cavo d’acciaio per simulare un volo, che combatte col diavolo e lo sconfigge.

Anche a Sala Consilina, la tradizione vuole che la statua che raffigura San Michele Arcangelo venga portata al Santuario in un pellegrinaggio.

Qui rimane fino a settembre quando, dopo vari rituali e tradizioni, si svolgono i festeggiamenti solenni.

A Sant’Angelo a Fasanella troviamo un luogo di culto costruito in una grotta, di grande interesse storico e archeologico, poiché sembra che sia stata abitata in età preistorica.

In età relativamente moderna, la grotta è stata trasformata in luogo sacro dedicato a San Michele Arcangelo.

Infine, c’è Valle dell’Angelo, un altro luogo di culto situato in una grotta, che racchiude una leggenda. Alcuni pastori trovarono rifugio nella grotta ma il maltempo non accennava a placarsi. Una volta affidatisi al Santo, il temporale cessò e i pastorelli poterono rientrare a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Moriva oggi Luisa Sanfelice: per anni ha vissuto nel Castello di Agropoli. Ecco la sua storia

Luisa Sanfelice è stata ribattezzata "La Sanfelice" a soli 17 anni perché sposa del cugino, Andrea Sanfelice, col quale condivise il ducato di Agropoli

Luisa Monaco

28/02/2025

Torna alla home