Attualità

Parcheggi comunali a Centola Palinuro: ecco il regolamento in vista dell’estate

Varato dal comune il piano sosta per l'estate. Ecco le aree parcheggio e le tariffe a Centola Palinuro

Antonio Pagano

15 Maggio 2023

Parcheggi a pagamento

Con l’avvicinarsi della stagione estiva 2023, il Comune di Centola, retto dal sindaco Rosario Pirrone, ha deciso di gestire direttamente i parcheggi comunali a pagamento senza obbligo di custodia presso la frazione Palinuro, mediante impiego di parcometri e l’impiego di personale ausiliario al traffico da assumersi a tempo determinato.

L’obiettivo

L’Amministrazione Comunale , come ogni anno, in prossimità dell’avvio della stagione turistica, intende procedere alla regolamentazione dell’uso del suolo pubblico in genere e delle aree di sosta per i veicoli nel centro abitato della frazione Palinuro allo scopo di razionalizzare in modo complessivo e coordinato la sosta dei veicoli e rendere meno difficoltosa la reperibilità di posti auto liberi durante la giornata. Il piano parcheggi partirà dal 1° Giugno e fino al 30 Settembre.

“Un adeguato ed articolato sistema di parcheggi per le varie categorie di veicoli – spiegano da palazzo di cita – è un elemento importante per decongestionare e migliorare complessivamente la viabilità con sensibili vantaggi per la sicurezza stradale”.

I parcheggi gestiti direttamente dal comune

Area Parcheggio — Piazzale Ficocella “Casa Canadese” – n. 13 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Acqua dell’Olmo — incrocio ex “Club Med” – n.30 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Campo sportivo comunale — area di proprietà comunale, n. 160 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — “Porto” — n. 180 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — “Via Santa Maria” — n. 13 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 1° tratto — n. 11 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 2° tratto — n. 9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 3° tratto — n. 9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 3° tratto — n. 9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 4° tratto — n. 9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 5° tratto — n. 9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 6° tratto — n. 11 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Pisacane 7° tratto — n. 11 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — “Via Indipendenza — 1° tratto” — n.9 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — “Via Indipendenza — 2° tratto” — n. 16 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — “Via Indipendenza — 3° tratto” — n. 19 Posti a pagamento;

Area Parcheggio — Via Saline — n. 125 Posti a pagamento;

Ecco gli orari:

Parcheggi a pagamento dalle ore 8:00 alle ore 1:00 di tutti i giorni, per tutte le aree con esclusione parcheggio Porto e parcheggio Via Saline.

Pagamento dalle ore 8:00 alle ore 22:00 di tutti i giorni, parcheggio “Porto” e parcheggio “Via Saline”.

Le tariffe

Il Comune ha ritenuto di adeguare le tariffe di parcheggio definite in precedenza con deliberazione di G.C. n.54 del 24/03/2017, come si seguito indicate:

Via Pisacane: € 1,50, per ora di sosta o frazione (incluso IVA e spese di commissione gestore app).

Piazzale Ficocella: € 1,50, per ora di sosta o frazione (incluso IVA e spese di commissione gestore app).

Campo Sportivo comunale – (limitatamente all’area di proprietà dell’Ente) € 1, 50 per ogni ora o frazione – (incluso IVA e spese di commissione gestore app). Potranno essere stipulati abbonamenti settimanali pari a € 30,00 e mensili pari a € 130,00.

Via Saline – € 1,50 per ogni ora o frazione (incluso IVA e spese di commissione gestore app).

Parcheggio Porto: € 2,00 per ogni ora o frazione (incluso IVA e spese di commissione gestore app). Potranno essere stipulati abbonamenti giornalieri pari a € 10,00. Inoltre, è possibile stipulare abbonamenti da riservare per il 20%, dei posti auto previsti in concessione, ai dimoranti temporanei delle strutture ricettive presenti nell’area ricompressa da ex hotel “Punta Paradiso” alla banchina del Porto, alla tariffa di € 10,00 al giorno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Torna alla home