Cilento

Gestione rifiuti, i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più: ecco i dati

Una ricerca di Open Polis svela i dati sulle spese per la raccolta differenziata e le percentuali di raccolta. Ecco la classifica

Ernesto Rocco

6 Maggio 2023

Raccolta rifiuti

Sono in Costiera Amalfitana i comuni che spendono di più per la gestione dei rifiuti in rapporto al numero di abitanti. Ma non sempre investire tanto significa essere virtuosi, al contrario spesso i comuni che spendono meno sono quelli che riciclano di più.

I dati in Campania

In vetta alla classifica regionale c’è Capri con un 54% di raccolta differenziata e una spesa pro capite per i rifiuti di 678 euro. Amalfi e Positano occupano secondo e terzo posto, mentre il primo comune cilentano è Pollica: a fronte di una spesa pro capite di 488 euro, infatti, raggiunge il 74% di raccolta differenziata, il dato più alto nella top ten. Bene sul fronte delle percentuali anche Castellabate con il 72% di raccolta differenziata. Un risultato che però si raggiunge a fronte di una spesa di circa 413 euro; Moio della Civitella, invece, tocca l’82% con una spesa di 393 euro pro capite; Montecorice sfiora il 90% con 326 euro ad abitante.

I grandi centri salernitani

I grandi centri faticano ad essere virtuosi sotto il profilo economico ma raggiungono comunque buone medie. Salerno, ad esempio, ha una spesa di 308 euro e una percentuale di differenziata del 58%;
ad Eboli il costo cala (208 euro) eppure sale la differenziata (70%); spende di meno (192 euro) Battipaglia, ma anche la quota di differenziata cala (61%).

Scendono ancora di più i costi a Capaccio Paestum con una percentuale del 67% e una spesa di 169 euro. 159 euro a Sapri e dato che cala ulteriormente, 56%.

Ad Agropoli percentuale di differenziata al 61% ma la spesa sale a 236 euro pro capite. 211 euro è la spesa pro capite di Sala Consilina con una percentuale di differenziata del 66%.

In coda alla classifica si segnalano Orria e Buonabitacolo dove il costo medio pro capite è intorno ai 69 euro; nel primo comune la differenziata sfiora quota 68%; 60% ad Orria.

I dati

I dati sono stati elaborati dalla Fondazione Open Polis. Complessivamente i comuni italiani si ritrovano a fronteggiare una spesa media pari a 151,95 euro pro capite. Le amministrazioni che spendono di più sono quelle liguri (251,76) seguite da quelle toscane (249,32) e quelle valdostane (247,32). Al contrario, riportano uscite minori i comuni della provincia autonoma di Bolzano (101,89 euro pro capite), del Veneto (69,81) e della provincia autonoma di Trento (51,91). A livello di capoluoghi, quelli che spendono di meno sono quelli che hanno una quota maggiore di raccolta differenziata. Questa dinamica è più evidente per i comuni del centro-nord.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Raffaele Mondelli sindaco di Omignano nuovo presidente del Gal Cilento

“Il mio impegno sarà quello di guidare questa nuova fase con trasparenza, visione e spirito di servizio, sempre”

Antonio Pagano

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Una “dolce” Pasqua per i bambini del Cilento, le iniziative degli amministratori locali

A Lustra l'indennità del sindaco per l'acquisto delle uova pasquali, iniziative anche a Ceraso, Roscigno, Laurito e in altri centri

Antonio Pagano

16/04/2025

Castellabate: primo incontro pubblico per il nuovo PUC | VIDEO

Si tratta di una fase assolutamente necessaria per confrontarsi, dibattere e raccogliere osservazioni e garantire l’efficace prosieguo dell’iter di definizione

Anas, esodo di Pasqua e ponti di primavera: incremento del traffico atteso sull’A2 e la Cilentana

Tra le arterie viarie che saranno interessate dai maggiori spostamenti, secondo le previsioni, anche la tratta campana dell’autostrada A2 “del Mediterraneo” e le strade statali 18VAR “Cilentana”

Torna alla home