Cilento

Roccagloriosa, un paese arroccato sulle valli del basso Cilento con una storia millenaria

Scopri la storia, i tesori e l'incredibile protesta degli abitanti di Roccagloriosa, un antico borgo del basso Cilento.

Rossella Tanzola

5 Marzo 2023

Panorama Roccagloriosa

Roccagloriosa è un paese del basso Cilento posizionato a 430 m s.l.m. con una piccola frazione che si chiama Acquavena. Il territorio include le valli del Mingardo e del Bussento e si  affaccia sul golfo di Policastro. L’origine del nome deriva da queste due parole: Rocca per indicare la sua collocazione – in quanto arroccata su una roccaforte – e Gloriosa con riferimento a Maria di Nazareth, madre di Dio.

La storia

In dialetto cilentano è soprannominato ‘A Rocca. Sulla collina sono stati ritrovati reperti databili all’età del bronzo e del ferro. Durante gli scavi archeologici il ritrovamento di uno statuto è stata la testimonianza dell’esistenza del popolo lucano, residente sul territorio sin dal IV secolo a.C. Secondo le vicende storiche il paese fu distrutto sette volte in quanto vittima di diverse incursioni (Bizantini, Longobardi, Normanni, Aragonesi, Angioini, Mori e Borboni) e per ben sette volte, risorse dalle sue ceneri.

Cosa visitare

Tra i monumenti e luoghi di interesse ci sono numerose chiese e palazzi storici. Merita una visita la chiesa di San Giovanni Battista. L’antiquarium locale, ospitato all’interno della sede comunale, è l’attrazione principale del borgo. Esso racchiude i reperti storici lucani dal IV al III secolo a.C.

Curiosità

Nell’agosto del 1967 il paese di Roccagloriosa fu dipinto di bianco dagli abitanti come segno di protesta contro l’abbandono e la miseria. L’obiettivo era richiamare l’attenzione delle autorità romane che ignoravano le condizioni disastrose e degradanti a cui erano sottoposti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home