Attualità

Fasci di luce illuminano gli antichi portali del centro storico di Monte San Giacomo

Circa venti portali del centro storico di Monte San Giacomo sono stati illuminati con un fascio di luce a led. L’inaugurazione avvenuta, nonostante la pioggia, ha entusiasmato i cittadini.

Federica Pistone

3 Maggio 2023

Monte San Giacomo

Circa venti portali del centro storico di Monte San Giacomo sono stati illuminati con un fascio di luce a led. L’inaugurazione avvenuta, nonostante la pioggia, ha entusiasmato i cittadini.

L’idea è stata proposta all’amministrazione comunale di Monte San Giacomo dal Comitato “Sangiacomesi nel mondo”.

Il commento

Nonostante la pioggiaha raccontato la sindaca Angela d’Alto -, è stato bello e suggestivo riscoprire anfratti e bellezze del nostro borgo. Grazie al comitato Sangiacomesi nel Mondo per aver promosso l’iniziativa e a tutti quelli che a vario titolo hanno collaborato. Questa è solo la prima parte del progetto, che proseguirà grazie al protocollo d’intesa con il Pomponio Leto e gli studenti del Liceo Artistico, che negli slarghi e nei cortili del centro storico realizzeranno una o più sessioni en plein air”.

L’iniziativa

Il progetto ha l’intento di dare risalto ai portali più significativi del paese procedendo alla loro illuminazione mediante un fascio di luce che ne metta in risalto la bellezza e la storia. Sono stati individuati, dal Comitato, circa 25 portali da illuminare con i fari led a basso consumo , in linea con il contenimento dei consumi energetici, forniti gratuitamente dal Comitato stesso e che saranno installati nei punti più idonei da concordare prioritariamente sia con i proprietari delle abitazioni che con l’Amministrazione.

I luoghi di interesse

Nella proposta per il progetto è stato sottolineato che “Nell’abitato del Comune di Monte San Giacomo si notano le caratteristiche proprie dell’antico borgo, in particolare, la fontana del 1500 abbellita con maschere in pietra raffiguranti personaggi mitologici, situata a lato della Chiesa Madre di San Giacomo Apostolo, che conserva opere del ‘500, il Palazzo Baronale (Palazzo Marone).

E ancora, la Torre Campanaria, le Cappelle di San Gaetano, Sant’Anna, San Nicola, Sant’Antonio oltre i numerosi portali e stemmi araldici sui palazzi di epoca tardo-medievale e rinascimentale di grande interesse e l’Amministrazione Comunale è sensibile al tema della valorizzazione del borgo finalizzata ad accrescerne l’attrattiva turistica e a promuovere le bellezze non solo naturali ma anche architettoniche del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sparatoria a Sala Consilina: dalla Lega un plauso ai Carabinieri

"Questi fatti, gravi e indicativi della pericolosità degli individui coinvolti, testimoniano il livello di rischio a cui sono esposti quotidianamente gli uomini e le donne dell’Arma"

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Pasqua in treno: Salerno tra le mete più ambite, boom di viaggiatori da Milano

Trainline rivela un forte incremento di passeggeri diretti verso la città campana, attrattiva per il suo mix di mare e cultura.

Torna alla home