Attualità

Dopo 7 anni di calvario, assolta dalle accuse di truffa ai danni dell’Erario imprenditrice valdianese

Dopo sette anni di tribolazioni giudiziarie, un'imprenditrice del Vallo di Diano può finalmente tirare un sospiro di sollievo. La sua vicenda si è conclusa con la sentenza di appello della Corte dei Conti che ha chiuso il procedimento aperto

Erminio Cioffi

3 Maggio 2023

Dopo sette anni di tribolazioni giudiziarie, un’imprenditrice del Vallo di Diano può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

La sua vicenda si è conclusa con la sentenza di appello della Corte dei Conti che ha chiuso il procedimento aperto su iniziativa della Regione Campania per la restituzione della somma di 106mila euro ricevuta dalla Regione come finanziamento pubblico collegato al Programma Sviluppo Rurale Campania 2007-2013.

L’iter giudiziario

Tutto è cominciato nel novembre del 2015, quando la Guardia di Finanza di Sala Consilina ha presentato una segnalazione di danno erariale sulla base di accertamenti compiuti sull’utilizzo dei finanziamenti pubblici erogati in base al P.S.R. Campania 2007-2013.

Secondo la Procura regionale della Corte dei Conti, l’imprenditrice, operante nel settore alberghiero, turistico e recettizio, sarebbe stata ammessa a un finanziamento di 118mila euro finalizzato al rinnovo delle attrezzature da utilizzare nell’impresa, contributo effettivamente erogato per complessivi 106mila euro. Tuttavia, l’accusa sostenne che la sovvenzione sarebbe stata utilizzata in modo irregolare e non conforme alle prescrizioni del disciplinare di concessione.

L’imprenditrice fu quindi prima sotto processo con l’accusa di truffa aggravata ai danni dell’Erario, ma fu assolta nel 2020 dal Tribunale di Lagonegro per insufficienza di prove. Di conseguenza, la Corte dei Conti nel giudizio di primo grado aveva prosciolto l’imprenditrice dalla contestazione erariale.

Il ricorso in appello

La Procura Generale della Corte dei Conti, tuttavia, presentò ricorso in appello. I giudici contabili di secondo grado, tuttavia, respinsero la richiesta di condanna sulla base del fatto che la titolare dell’attività ricettiva, come emerso nel corso del processo penale, non aveva commesso alcuna truffa. Infatti, è stato dimostrato che tutte le fatture contestate erano state regolarmente pagate e le forniture erano state tutte destinate alla struttura beneficiaria del finanziamento.

I giudici hanno quindi ritenuto che non sia stata messa in atto alcuna truffa, poiché chi ha ricevuto i fondi “avrebbe ben potuto agire con altri e più agevoli espedienti, primo tra tutti quello di formare falsa documentazione – come innegabilmente comprovato dalla moltitudine dei casi che costellano la materia – senza, dunque, esporsi, col pagamento delle fatture, al rischio di non ricevere i beni acquistati”.

La sezione di appello della Corte dei Conti ha non solo respinto il ricorso, ma ha anche condannato la Regione Campania a pagare la somma di duemila euro per le spese legali sostenute dall’imprenditrice valdianese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Torna alla home