Attualità

SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo–Eboli: Legambiente esprime contrarietà

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l'autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Redazione Infocilento

2 Maggio 2023

Bretella Agropoli - Eboli

Legambiente Campania ha espresso la sua contrarietà al progetto Anas per la costruzione di una strada a scorrimento veloce come variante della SS18 tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo-Eboli.

Secondo l’organizzazione ambientalista, il progetto sarebbe troppo costoso (stimato tra 1,5 e 2 miliardi di euro) e non prioritario, considerando le esigenze urgenti della Regione Campania in altri settori.

La nota stampa Legambiente

Legambiente Campania ritiene che la priorità della regione dovrebbe essere la messa in sicurezza delle scuole e degli edifici pubblici, l’adeguamento e il potenziamento del sistema ospedaliero pubblico, il completamento delle infrastrutture idriche, il potenziamento del trasporto pubblico su ferro, la realizzazione degli impianti per incrementare la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti urbani.

Inoltre, l’organizzazione ambientalista evidenzia che il progetto comporterebbe un consumo di suolo e la scomparsa di centinaia di aziende agricole, con conseguenze negative sull’ambiente e sull’economia locale.

Legambiente punta sulla mobilità sostenibile

Per questi motivi, Legambiente Campania suggerisce di puntare sulla mobilità sostenibile, potenziando il trasporto ferroviario in assetto intermodale, associato al trasporto delle biciclette sui treni da parte dei viaggiatori, al car sharing presso le stazioni di destinazione del Cilento e utilizzando sistemi intelligenti di indirizzamento dei flussi veicolari sfruttando gli assi viari alternativi già esistenti. In questo modo, si potrebbe velocizzare e decongestionare la SS18 per servire le località balneari del Cilento, migliorando la viabilità locale e l’accessibilità all’area archeologica e paesaggistica di Paestum, Velia e della Certosa di Padula.

Legambiente Campania sottolinea che la mobilità sostenibile è un obiettivo condiviso dall’Italia con gli altri paesi membri dell’UE, che prevede l’impegno a diventare a impatto climatico zero entro il 2050. Pertanto, è importante che il settore dei trasporti subisca una trasformazione che richiede una riduzione del 90% delle emissioni di gas a effetto serra, garantendo soluzioni a prezzi accessibili ai cittadini.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Elezioni Provinciali: il Movimento 5 Stelle dice no al sistema di potere e alla candidatura di Vincenzo Napoli

La Coordinatrice provinciale Virginia Villani: “Astensione dal voto per contrastare il clientelismo, l’accentramento e la politica degli interessi di pochi”

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Torna alla home