Curiosità

Le tradizioni del Cilento: a maggio Casaletto spartano celebra “A Cuccìa”

Le tradizioni del Cilento: a maggio Casaletto spartano celebra "A Cuccìa". leggi l'articolo per maggiori dettagli

Fiorenza Di Palma

1 Maggio 2023

A' Cuccia

Il Cilento è una terra ricca di tradizioni, molte delle quali resistono al passare del tempo. Tra queste, c’è una festa popolare che si svolge il 1° maggio: “A Cuccìa di Casaletto Spartano“. Si tratta di una celebrazione singolare, di antica origine e dalle radici profonde, che ha caratterizzato questa giornata per molti anni.

La festa

Durante la festa, gruppi di giovani bussavano di casa in casa, chiedendo legumi ai residenti del paese. Questi venivano poi consegnati alle donne del luogo, che li mettevano a cuocere in grosse pentole posizionate in vari angoli delle strade. Alla sera, tutti i legumi raccolti venivano versati in un grande pentolone situato nella piazza principale del paese, dove venivano conditi con olio e sale e distribuiti ai partecipanti. Questi ultimi consumavano la deliziosa zuppa intorno al fuoco che restava acceso per quasi tutta la notte.

La tradizione di “A Cuccìa di Casaletto Spartano” è legata ai riti della fertilità. Il seme, infatti, rappresenta simbolicamente la rigenerazione, la vita che muore e ritorna a nascere sotto una nuova forma.

Nel borgo cilentano, la festa popolare è stata riproposta grazie ad una serie di iniziative che rievocano il passato. Tra queste, il Gioco del Cascavaddo: una competizione tra due squadre, composte da un numero illimitato di partecipanti, che si sfidano nel lancio del Cascavaddo, un caciocavallo di legno (in dialetto) che deve percorrere un tragitto prefissato. Vince la squadra che riesce a terminare prima il percorso.

Il Cilento terra di tradizioni

Il Cilento, quindi, è una terra ricca di storia, cultura e tradizioni. La festa di “A Cuccìa di Casaletto Spartano” è solo una delle tante celebrazioni che rendono questa regione un luogo unico e affascinante, dove il passato e il presente si fondono in un’armonia perfetta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

La Cicogna torna nel Vallo di Diano, ma da diversi anni non nidifica

La cicogna continua a tornare nel Vallo di Diano e a regalare bellezza e naturalezza

Aprile: il mese della primavera, tra storia e curiosità

Un mese ricco di tradizioni, curiosità e fenomeni naturali che lo rendono unico nel suo genere

Angela Bonora

01/04/2025

Buonabitacolo: raro avvistamento di lupo nella riserva naturale del Sentiero Torrente Peglio Delle Ginestre

Un lupo, immortalato dalle foto trappole presenti nella zona a conferma della crescita di esemplari in zona!

Aquara, il Cilento terra di longevità: Pasquale Natale compie cento anni

Nato il 25 marzo del 1925, Pasquale ha dedicato la sua intera vita al lavoro per portare avanti la famiglia

Nel weekend cambia l’orario: come prepararsi e gestire al meglio il passaggio dall’ora solare a quella legale

Nella notte tra sabato 29 e domenica 31 marzo intorno alle 2:00 del mattino, le lancette dell'orologio dovranno essere spostate avanti di un'ora, portandoci così alle 3:00

Angela Bonora

25/03/2025

Oggi, 20 marzo 2025: equinozio di Primavera

A differenza di quanto molti credono, la data dell'equinozio non è fissa

Angela Bonora

20/03/2025

Celle di Bulgheria, riti del Cilento: ecco la tradizione della bambola Quaresimale | VIDEO

Come si realizza questo simbolo della Quaresima lo ha raccontato la Signora Angelina Grano, di Celle di Bulgheria, appassionata delle tradizioni del Cilento

“Marzo pazzerello”: un mese di transizioni e curiosità nascoste

Arriva Marzo il mese pazzo che ci proietta verso la primavera, vediamo insieme quali sono le curiosità

Angela Bonora

01/03/2025

Moriva oggi Antonio Quarracino il cardinale ed arcivescovo originario di Pollica

Nato a Pollica l'8 agosto del 1923, emigrò con la sua famiglia in Argentina, stabilendosi a San Andrès de Giles

Luisa Monaco

28/02/2025

Castelnuovo Cilento, nonna Aurora compie 100 anni

Cento candeline per la nuova nonnina cilentana

Chiara Esposito

28/02/2025

Torna alla home