Cilento

Il più grande museo diffuso d’Italia riapre le porte: anche nel Cilento la Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane

Nel Cilento apre le sue porte al pubblico la Domus Laeta, una dimora storica del XVII secolo a pochi km dalla valle di Paestum

Ernesto Rocco

2 Maggio 2023

Domus Laeta

Il 21 maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta alla XIII edizione. L’iniziativa, in collaborazione con altre associazioni del settore, ha ricevuto il patrocinio di ENIT e il contributo di Poste Italiane S.p.A. Saranno oltre 500 i luoghi esclusivi come castelli, rocche, ville, parchi e giardini visitabili gratuitamente, in un’immersione nella storia che rende il nostro Paese unico al mondo.

Scoprire il patrimonio artistico e culturale delle dimore storiche italiane

La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese, visitando i complessi monumentali che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia. Si potrà godere di un patrimonio artistico e culturale troppo spesso ignorato e cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Esse costituiscono infatti un perno fondamentale per le economie dei borghi in cui si trovano, generando valore sociale ed un’economia legata al territorio.

Il ruolo delle dimore storiche per il tessuto socio-economico del Paese

La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. Esse sono fondamentali per molte filiere, dalla convegnistica alla realizzazione di eventi, dal settore agricolo al mondo vitivinicolo. Inoltre, molti mestieri dal sapere antico – artigiani, restauratori, maestri vetrai – gravitano intorno ad una dimora, sempre più difficili da reperire.

Le peculiarità delle dimore storiche campane

Tra le dimore campane che aprono al pubblico si sottolineano le seguenti particolarità storiche: il Castello Pandone, di origine longobarda che domina il borgo medievale di Prata Inferiore e la valle del fiume Lete; il Palazzo Bruni, che si sviluppa sin dal 1641 all’interno del casale Garzano e nelle forme odierne, nasce dalla divisione dell’originaria proprietà operata dai due fratelli Francesco e Vincenzo Bruni nel 1700; la Domus Laeta, una dimora storica del sec. XVII che si trova a Giungano nel Parco Nazionale del Cilento, immersa in un incantevole panorama sulla valle di Paestum a 10 km dal mare.

Iniziative per i visitatori

Numerose le iniziative promosse dai proprietari per la Giornata Nazionale per permettere ai visitatori di vivere un’esperienza sempre più immersiva e stimolante: da mostre a concerti e spettacoli teatrali, per intercettare le esigenze del pubblico di ogni fascia d’età.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Torna alla home