Attualità

Concorso di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli” dedicato a Orlando Carratù: si può partecipare fino al 2 maggio

Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio - Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013

Redazione Infocilento

27 Aprile 2023

Poesia

Partecipa al Concorso Internazionale di Poesia “Il Saggio – Città di Eboli”, dedicato a Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano scomparso nel 2013. Il concorso si divide in sette sezioni, e la partecipazione è aperta a cittadini italiani e stranieri senza limiti di età. Ogni concorrente può partecipare con un numero illimitato di poesie o libri, eccetto la sezione D in cui è consentita solo una poesia per ogni partecipante.

Modalità di partecipazione

Le sezioni A, B, C, E, e F richiedono un contributo di partecipazione di 10,00€ per ogni opera, mentre per la sezione G, la quota è di 25,00€. È gratuita la partecipazione degli ospiti di carceri e istituti di cura, ma serve il timbro dell’Ente. Per ogni gruppo di tre elaborati, il contributo richiesto è di 25,00 Euro. La quota di partecipazione può essere cumulabile tra le sezioni A, B, C, E. La quota di partecipazione deve essere versata sul CCP n. 1009316868, intestato a Centro Culturale Studi Storici.

Le poesie devono essere spedite unitamente alla copia della ricevuta di versamento, non oltre il 2 maggio 2023, a Centro Culturale Studi Storici – via Guglielmo Vacca, 8 – 84025 Eboli (SA), oppure via e-mail a: ilsaggioeditore@gmail.com.

La giuria

La giuria premierà i primi dieci classificati e altri 40 premi speciali delle sezioni A, B, C, D, con le eventuali medaglie della Presidenza del Senato, della Presidenza della Camera e del Pontefice, con targhe, diplomi ed altro. La giuria ha la facoltà di attribuire premi speciali e di menzionare o segnalare le liriche più meritevoli. Per la sezione E e F, la Giuria premierà i primi cinque classificati con medaglie e targhe, mentre se il libro è inedito stamperà e distribuirà le prime 200 copie, riservandosi l’opzione di pubblicare l’opera in un’edizione a pagamento.

Il concorso è dedicato ad Orlando Carratù, poeta dialettale ebolitano, che iniziò a scrivere poesie all’età di diciotto anni quando si trasferì a Torino per motivi di lavoro. Tornato a Eboli nel 2001, Carratù continuò a coltivare la sua passione partecipando e vincendo diversi e importanti concorsi letterari. I temi a lui più cari furono quelli dell’immigrazione, del suo paese natìo e dell’amore.

Ecco le sezioni

Il concorso si divide in sette sezioni a cui possono aderire cittadini italiani e stranieri, senza limiti di età. Le sezioni sono:

Sezione A: Poesie a tema libero in lingua italiana o straniera (con traduzione in italiano). Le poesie 

provenienti dall’estero formeranno un’altra categoria. 

Sezione B: Poesia a tema libero in vernacolo. 

Sezione C: Poesia religiosa. 

Sezione D: Giovani fino ai 18 anni (al 2 maggio 2023), poesia a tema libero, in italiano o vernacolo. 

Saranno accettate poesie scritte al massimo a quattro mani. 

Sezione E: Aforismi (minimo tre aforismi). 

Sezione F: Libri editi (poesia, narrativa, saggistica). 

Sezione G: Libri inediti (poesia, narrativa, saggistica). 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home