Attualità

Incontri Empatici a Roccadaspide: Luigi Leuzzi presenta “La Terra dei Tristi: il Cilento. La ragione antropologica del sospetto”

Luigi Leuzzi presenta il libro La Terra dei Tristi: il Cilento presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Redazione Infocilento

26 Aprile 2023

Roccadaspide panorama

Verso la fine dell’ottocento, alcune indagini condotte nel territorio cilentano evidenziavano la precarietà delle condizioni di vita e la miseria palpabile soprattutto tra le persone più umili.

L’appuntamento

Il territorio cilentano era stato caratterizzato da due eventi che avevano coinvolto persone insoddisfatte e deluse dal governo dei Borbone nel corso del secolo: i moti del 1828 e del 1848, che avevano rivendicato diritti e libertà, avevano dato speranza di cambiamento, non tanto in termini politici, ma soprattutto per migliorare le condizioni di vita.

L’appuntamento è per il 29 aprile alle 17:00 presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Le idee illuminate e il periodo murattiano avevano generato movimenti e scintille che avevano interessato principalmente i ceti medio-alti della borghesia. Successivamente, c’era stato il 1820, definito il momento di tutte le rivolte, seguito dalle retate e dagli arresti degli anni successivi, come nel Cilento nel 1833 e nel 1837, e dalla spedizione di Pisacane nel 1857. Infine, il brigantaggio aveva segnato in modo drammatico il periodo post-Unità d’Italia. Tutto ciò era accaduto tra rivoltosi illuminati, idee liberali e repubblicane e una popolazione che viveva nell’indigenza.

La trama

I Borbone avevano definito per questa ragione il territorio cilentano come la “Terra dei Tristi”. Tuttavia, il termine “triste” non aveva una definizione univoca. Alcuni lo consideravano uno stato d’animo individuale di origine psicologica, che significava anche lugubre e rancoroso; altri lo associavano alla natura malvagia e perversa di chi commetteva delitti; altri ancora ai sovversivi e ai briganti. In quest’ultimo caso, era necessario definire anche i briganti, sia coloro che erano stati attivi nel territorio meridionale dopo l’Unità d’Italia, sia quelli che avevano cercato di ribellarsi durante il periodo borbonico. Infatti, questi “tristi” avevano riguardato un periodo storico abbastanza ampio, fino agli ultimi decenni dell’ottocento, offrendo una connotazione legata a idee politiche di rottura dell’ordine costituito.

Il volume di Luigi Leuzzi si occupa di queste questioni, analizzando le diverse posizioni di molti studiosi, che oscillano tra gli umili che lottano contro gli abusi (come Chieffallo) e i sovversivi che abbracciano la causa liberale (come Rossi). Ci sono anche le opinioni di Galanti, che sottolinea la ferocia e lo spirito di vendetta; di Rizzi, che evidenzia la crudeltà e l’abitudine ad uccidere; e di Gatti, che fa riferimento alla bellicosità e allo spirito antireligioso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home