Attualità

Incontri Empatici a Roccadaspide: Luigi Leuzzi presenta “La Terra dei Tristi: il Cilento. La ragione antropologica del sospetto”

Luigi Leuzzi presenta il libro La Terra dei Tristi: il Cilento presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Redazione Infocilento

26 Aprile 2023

Roccadaspide panorama

Verso la fine dell’ottocento, alcune indagini condotte nel territorio cilentano evidenziavano la precarietà delle condizioni di vita e la miseria palpabile soprattutto tra le persone più umili.

L’appuntamento

Il territorio cilentano era stato caratterizzato da due eventi che avevano coinvolto persone insoddisfatte e deluse dal governo dei Borbone nel corso del secolo: i moti del 1828 e del 1848, che avevano rivendicato diritti e libertà, avevano dato speranza di cambiamento, non tanto in termini politici, ma soprattutto per migliorare le condizioni di vita.

L’appuntamento è per il 29 aprile alle 17:00 presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Le idee illuminate e il periodo murattiano avevano generato movimenti e scintille che avevano interessato principalmente i ceti medio-alti della borghesia. Successivamente, c’era stato il 1820, definito il momento di tutte le rivolte, seguito dalle retate e dagli arresti degli anni successivi, come nel Cilento nel 1833 e nel 1837, e dalla spedizione di Pisacane nel 1857. Infine, il brigantaggio aveva segnato in modo drammatico il periodo post-Unità d’Italia. Tutto ciò era accaduto tra rivoltosi illuminati, idee liberali e repubblicane e una popolazione che viveva nell’indigenza.

La trama

I Borbone avevano definito per questa ragione il territorio cilentano come la “Terra dei Tristi”. Tuttavia, il termine “triste” non aveva una definizione univoca. Alcuni lo consideravano uno stato d’animo individuale di origine psicologica, che significava anche lugubre e rancoroso; altri lo associavano alla natura malvagia e perversa di chi commetteva delitti; altri ancora ai sovversivi e ai briganti. In quest’ultimo caso, era necessario definire anche i briganti, sia coloro che erano stati attivi nel territorio meridionale dopo l’Unità d’Italia, sia quelli che avevano cercato di ribellarsi durante il periodo borbonico. Infatti, questi “tristi” avevano riguardato un periodo storico abbastanza ampio, fino agli ultimi decenni dell’ottocento, offrendo una connotazione legata a idee politiche di rottura dell’ordine costituito.

Il volume di Luigi Leuzzi si occupa di queste questioni, analizzando le diverse posizioni di molti studiosi, che oscillano tra gli umili che lottano contro gli abusi (come Chieffallo) e i sovversivi che abbracciano la causa liberale (come Rossi). Ci sono anche le opinioni di Galanti, che sottolinea la ferocia e lo spirito di vendetta; di Rizzi, che evidenzia la crudeltà e l’abitudine ad uccidere; e di Gatti, che fa riferimento alla bellicosità e allo spirito antireligioso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Torna alla home