Attualità

Incontri Empatici a Roccadaspide: Luigi Leuzzi presenta “La Terra dei Tristi: il Cilento. La ragione antropologica del sospetto”

Luigi Leuzzi presenta il libro La Terra dei Tristi: il Cilento presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Redazione Infocilento

26 Aprile 2023

Roccadaspide panorama

Verso la fine dell’ottocento, alcune indagini condotte nel territorio cilentano evidenziavano la precarietà delle condizioni di vita e la miseria palpabile soprattutto tra le persone più umili.

L’appuntamento

Il territorio cilentano era stato caratterizzato da due eventi che avevano coinvolto persone insoddisfatte e deluse dal governo dei Borbone nel corso del secolo: i moti del 1828 e del 1848, che avevano rivendicato diritti e libertà, avevano dato speranza di cambiamento, non tanto in termini politici, ma soprattutto per migliorare le condizioni di vita.

L’appuntamento è per il 29 aprile alle 17:00 presso il Centro Contemporaneo delle Arti a Roccadaspide

Le idee illuminate e il periodo murattiano avevano generato movimenti e scintille che avevano interessato principalmente i ceti medio-alti della borghesia. Successivamente, c’era stato il 1820, definito il momento di tutte le rivolte, seguito dalle retate e dagli arresti degli anni successivi, come nel Cilento nel 1833 e nel 1837, e dalla spedizione di Pisacane nel 1857. Infine, il brigantaggio aveva segnato in modo drammatico il periodo post-Unità d’Italia. Tutto ciò era accaduto tra rivoltosi illuminati, idee liberali e repubblicane e una popolazione che viveva nell’indigenza.

La trama

I Borbone avevano definito per questa ragione il territorio cilentano come la “Terra dei Tristi”. Tuttavia, il termine “triste” non aveva una definizione univoca. Alcuni lo consideravano uno stato d’animo individuale di origine psicologica, che significava anche lugubre e rancoroso; altri lo associavano alla natura malvagia e perversa di chi commetteva delitti; altri ancora ai sovversivi e ai briganti. In quest’ultimo caso, era necessario definire anche i briganti, sia coloro che erano stati attivi nel territorio meridionale dopo l’Unità d’Italia, sia quelli che avevano cercato di ribellarsi durante il periodo borbonico. Infatti, questi “tristi” avevano riguardato un periodo storico abbastanza ampio, fino agli ultimi decenni dell’ottocento, offrendo una connotazione legata a idee politiche di rottura dell’ordine costituito.

Il volume di Luigi Leuzzi si occupa di queste questioni, analizzando le diverse posizioni di molti studiosi, che oscillano tra gli umili che lottano contro gli abusi (come Chieffallo) e i sovversivi che abbracciano la causa liberale (come Rossi). Ci sono anche le opinioni di Galanti, che sottolinea la ferocia e lo spirito di vendetta; di Rizzi, che evidenzia la crudeltà e l’abitudine ad uccidere; e di Gatti, che fa riferimento alla bellicosità e allo spirito antireligioso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, Chiesa gremita per la veglia di preghiera per il giovane Pietro

Comunità in preghiera mentre il giovane lotta tra la vita e la morte

Sala Consilina: si riunisce la Commissione Speciale per la Riapertura del Tribunale | VIDEO

Il Tribunale era stato accorpato a quello di Lagonegro, situato in una regione diversa, creando notevoli disagi sia per gli operatori della giustizia che per i cittadini, costretti a far fronte a difficoltà logistiche e burocratiche aggiuntive

Trasporti. Ferrante (Mit), Adeguamento Ss 166 strategico per rilancio Cilento

Inserito nel contratto di programma 2026-2030 con Anas il progetto di adeguamento dell’arteria

Rifiuti, Commissione d’inchiesta al lavoro: “Troppe falle, servono più controlli” | VIDEO

Sotto la lente d'ingrandimento non solo i rifiuti tornati dalla Tunisia, ma anche altri carichi

Il Campolongo Hospital nella rete formativa dell’UNISA: un’opportunità di crescita per gli anestesisti di domani

Il progetto nasce dalla collaborazione tra le due istituzioni, offrendo agli specializzandi un’occasione concreta di crescita professionale

Ospedale di Agropoli, De Luca: “E’ responsabilità del Ministero, andiamo a Roma a farci sentire” | VIDEO

Il governatore ha ribadito la responsabilità del Ministero della Salute, sottolineando come la Regione sia ancora vincolata al piano di rientro della spesa sanitaria

Eboli, l’autismo oltre il 2 aprile: ecco la storia di Alessandro Lamonica, tra impegno, sogni e università

Quella di Alessandro Lamonica è una storia molto significativa, fatta di sacrifici e grande impegno, di dedizione e supporto

Furto di fotografie a Capaccio: sottratti scatti simbolici di San Nazario

Indignazione e appello alla restituzione dopo il furto all'ex Tabacchificio

Comunità Montana Alburni, stabilizzati 55 opera: parla il presidente Antonio Opramolla | VIDEO

"Ben cinquantacinque operai, che erano precari da anni e che ne avevano fatto domanda, sono stati stabilizzati e siamo già a lavoro per permettere la stabilizzazione, nei prossimi anni, di tutti gli operai"

De Luca all’ospedale di Vallo, FdI Cilento: “Non è un pesce d’aprile”

“Abbiamo assistito a un’altra passeggiata del presidente con tutti i suoi sodali. Cosa ha promesso questa volta? Lavori, ammodernamento, grandi interventi risolutori. Viene da chiedere se arrivando a Vallo avrà visto Agropoli con l’ospedale”

Torna alla home