Attualità

Trenitalia: più corse per il 25 aprile e 1° maggio, ma la Regione dimentica il Cilento: la denuncia di Cammarano

Cammarano: “Trenitalia e la Regione dimenticano il Cilento” Il presidente della Commissione Aree interne: “Si rivedano le scelte fatte e si rafforzino i collegamenti”

Redazione Infocilento

24 Aprile 2023

Michele Cammarano

Dallo scorso 23 Aprile Trenitalia, in accordo con la Regione Campania, ha potenziato i collegamenti ferroviari in occasione delle festività legate al ponte del 25 aprile e del 1 maggio, con l’aggiunta di 20 nuovi collegamenti e 15 mila posti in più su alcune tratte regionali.

Tuttavia, in questa operazione di potenziamento, la società del Gruppo FS ha completamente dimenticato l’area a sud di Salerno, ovvero il Cilento e il Golfo di Policastro, un territorio ad alta vocazione turistica.

Una scelta che penalizza il turismo sulla fascia costiera

Questa scelta di penalizzare una zona così importante dal punto di vista turistico è stata definita incomprensibile e scriteriata da parte del presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano. Al contrario, rafforzare i collegamenti ferroviari in quest’area sarebbe stata un’opportunità per mettere in pratica nuove politiche di mobilità sostenibile, che avrebbero consentito di decongestionare le direttrici più affollate in periodi specifici dell’anno con un investimento minimo.

Il trasporto pubblico in Campania, rispetto a quanto accade in Europa, è infatti fortemente deficitario e ciò è dovuto principalmente a una scarsa programmazione in un settore che dovrebbe contribuire non solo a migliorare la qualità di vita dei pendolari e dei viaggiatori, ma anche a tutelare l’ecosistema prezioso e delicato della regione.

La denuncia del Presidente delle Aree interne

Il Cilento e il Golfo di Policastro sono luoghi di straordinaria bellezza paesaggistica e di grande interesse turistico, ma la mancanza di collegamenti ferroviari adeguati ne limita l’accessibilità e il potenziale turistico.

In un’epoca in cui sempre più persone sono sensibili all’importanza della sostenibilità e della mobilità ecologica, investire in collegamenti ferroviari efficienti in quest’area potrebbe essere una soluzione vincente per valorizzare il territorio e offrire un’alternativa all’utilizzo dei mezzi privati, contribuendo così a ridurre l’inquinamento e il traffico stradale.

La Commissione Aree Interne, guidata dal presidente Cammarano, ha sottolineato che il potenziamento dei collegamenti ferroviari nella provincia di Salerno durante le festività avrebbe rappresentato un’opportunità preziosa per promuovere una mobilità sostenibile e migliorare la qualità della vita dei cittadini locali, oltre a favorire lo sviluppo turistico dell’area.

Le critiche

La scarsa programmazione nel settore dei trasporti pubblici in Campania è stata quindi oggetto di critica, e si è sottolineato come l’opportunità di potenziare i collegamenti ferroviari durante le festività sia stata persa a discapito dell’area del Cilento e del Golfo di Policastro, che avrebbero potuto beneficiare di un aumento del flusso di turisti e di una maggiore accessibilità per i residenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home