Cilento

Polpette avvelenate trovate nel Parco grazie al fiuto di Danko

Sono state trovate tra i comuni di Rofrano e Sanza durante un controllo di Carabinieri Forestali con unità cinofile

Costabile Pio Russomando

21 Aprile 2023

Cane antiveleno

Nel Parco Nazionale del Cilento Vallo, Vallo di Diano e Alburni, è stata scoperta la presenza di esche avvelenate per uccidere la fauna protetta. L’operazione dei carabinieri forestali del Parco e dell’Unità cinofila antiveleno del reparto carabinieri del Parco è stata fondamentale per scongiurare il pericolo.

La scoperta delle polpette avvelenate

Durante una ispezione in località Croce Raia del Pedale al confine tra il comune di Rofrano e Sanza, il cane Labrador specializzato Danko ha fatto una scoperta incredibile: quattro esche avvelenate. Queste erano prodotte con organi interni di animali ed avevano un colore azzurrognolo verdastro. Probabilmente erano state contaminate con sostanze velenose tipo metaldeide.

Le esche erano pericolose per tutti gli animali che le avessero ingerite, poiché contenevano una dose letale di veleno. Alcune erano assicurate con picchetto in legno conficcato nel terreno, altre legate con un cordino ad un ramo di una pianta. Un’altra esca era stata prodotta con la testa recisa di una capra legata con una corda ad una pianta.

L’intervento dei Forestali

L’intervento dei carabinieri forestali del Parco e dell’Unità cinofila antiveleno del reparto carabinieri del Parco è stato immediato. Grazie al fiuto di Danko, il cane Labrador specializzato, sono state rinvenute le polpette avvelenate e il materiale è stato affidato al servizio veterinario per le opportune analisi.

Si tratta di un’attività criminale molto pericolosa, che mette a rischio la fauna protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home