Attualità

Ad Acquavella un convegno sugli Usi civici: personalità ed esperti dibattono sulla valorizzazione del  patrimonio

Ad Acquavella un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici per cercare di migliorarne la gestione

Silvana Romano

20 Aprile 2023

Acquavella panorama

Si terrà, domani, il 21 aprile ad Acquavella, frazione di Casal Velino, presso l’edificio scolastico in via Napoli, alle ore 18, un importante incontro- dibattito sulla tutela e valorizzazione dei beni demaniali, gli usi civici, antico istituto che affonda le radici in retaggi medievali.

In previsione delle prossime elezioni del 30 aprile, che chiameranno le comunità di Acquavella e Bivio ad esprimersi sul rinnovo delle cariche amministrative, si è voluto organizzare un incontro con massimi esperti dell’istituto degli usi civici proprio per cercare di migliorarne la gestione.

Il convegno

Il professor Giuseppe di Genio, presidente del gruppo di studi sugli Usi Civici e i Demani dell’Italia Meridionale, l’avvocato Giuseppe Amorelli, esperto di legislazione sugli Usi Civici, dialogheranno con gli avvocati Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario e con Bartolomeo Lanzara.

Per l’importanza dell’iniziativa, che mira a rivedere anche una legislazione obsoleta e a regolamentare il patrimonio demaniale, secondo modalità più rispondenti alle necessità attuali, è richiesta la partecipazione delle comunità interessate.

Un po’ di storia

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella, è costituita dalle Frazioni di Acquavella e Bivio di Acquavella del Comune di Casal Velino. È un ente autonomo, avente personalità giuridica di diritto pubblico che provvede, attraverso un Comitato eletto, alla gestione separata dei beni civici. L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella è disciplinata da uno Statuto, e dalle norme del 1927, 1928, 1957,1981, e dal decreto legislativo 18 agosto 2000. La vigilanza sull’amministrazione dei beni civici è attribuita al Comune di Casal Velino, mentre la sorveglianza direttamente al Sindaco.

Gli Scopi

L’Amministrazione Separata dei Beni Demaniali di Acquavella si prefigge lo scopo di tutelare i diritti delle popolazioni residenti sulle terre civiche,oltre che a gestire e promuovere il patrimonio e la sua integrità. Prevista particolare attenzione ai beni agro-silvo-pastorali, che possono essere dati in concessione o prevedere forme di agevolazione a favore di privati,associati, enti pubblici territoriali e non.

Rientrano fra i diritti riconosciuti alle sole collettività delle frazioni Acquavella e Bivio, secondo una regolamentazione definita,  la raccolta delle erbe spontanee, il legnatico, il pascolo, la coltivazione.

Gli organi

Organi dell’Amministrazione separata sono il Comitato per l’amministrazione, il Presidente, il Vice presidente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Torna alla home