Attualità

Carenza di studenti dall’estero negli atenei italiani. Solo il 3% sceglie l’Italia

Carenza di studenti dall’estero negli atenei italiani. Solo il 3% sceglie l’Italia. Ecco cosa dicono i dati

Francesca Scola

20 Aprile 2023

Università di Salerno

Sono più gli italiani che frequentano università estere che viceversa.

Mentre le università italiane mantengono alta la propria reputazione al livello internazionale, posizionando il sistema nazionale degli atenei al settimo posto mondiale, sono pochi gli studenti stranieri che le scelgono.

Il dato si aggira intorno al 3% lasciando l’Italia nelle ultime posizioni a livello internazionale, peggio di noi, anche se di poco, solo la Grecia.

Secondo Openpolis dal 2018 al 2020 il dato ha subito un forte calo.

L’inchiesta

Mentre negli anni è aumentato in maniera esponenziale il numero di studenti che si spostano all’interno dell’Unione Europea e di quelli provenienti da Paesi non Ue che si iscrivono alle università europee, simbolo di internazionalizzazione e apertura professionale che permette agli studenti di apprendere e sviluppare competenze interculturali.

La situazione in Italia

L’Italia rimane ultima nel rapporto tra studenti internazionali e nazionali, dato che si rifà soprattutto all’anno 2018/2019.

L’inchiesta fa riferimento agli studenti che scelgono le università italiane per effettuare un intero corso di studi a seguito del conseguimento del diploma o della laurea triennale.

I dati

Secondo lo studio, rispetto al 2013, anno nel quale in Italia si contavano circa 83mila studenti stranieri, nel 2020 vi è stato un calo del 29% portando il numero a scendere a 59mila.

Poco chiare sono le ragioni che hanno portato questo calo. Di certo non si ritiene che la pandemia sia responsabile poiché i dati fanno riferimento al periodo immediatamente precedente.

Sono, invece, molti gli studenti italiani che scelgono altre università dell’Unione europea, il dato si aggira intorno ai 52mila nel 2020.

A mantenere il primato europeo è la Germania. Sono circa 370mila gli studenti stranieri iscritti alle università tedesche nel 2020.

Detiene il record in rapporto al numero di studenti totale il Lussemburgo, dove metà degli iscritti è di nazionalità straniera.

La maggior parte degli studenti stranieri, in ogni caso, provengono dall’Unione Europea, seguita da Asia e Africa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home