Attualità

Sull’acropoli di Velia Andrea Renzi recita la lettera ai giovani di Grecia di Aldo Masullo per i cento anni dalla nascita del filosofo

“Aldo Masullo ritorna a Parmenide” e Il Festival della Filosofia ne onora il centenario della nascita. Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

19 Aprile 2023

Andrea Renzi

Andrea Renzi, noto attore, ha recitato alcuni testi del filosofo Aldo Masullo, tra cui “Lettera ai giovani di Grecia”, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita del filosofo. Masullo è stato spesso protagonista del Festival della Filosofia della Magna Graecia, l’unico dedicato agli adolescenti, tenutosi negli scavi di Velia dove Parmenide e Zenone fondarono la filosofia occidentale. Centinaia di studenti entusiasti hanno partecipato al culmine del festival. I festeggiamenti sono stati organizzati insieme al Comitato per il Centenario della nascita di Masullo, con la presenza di Pino Ferraro e Nino Daniele.

Premio Parmenide consegnato a Simone Regazzoni

Il 19 aprile 2023 torna a Parmenide il filosofo Aldo Masullo. Masullo, figura carismatica che ha dato nuovi fondamenti epistemologici al dibattito filosofico, culturale e politico italiano, è stato insignito il 23 aprile 2015, presso l’Acropoli di Elea, del Professor Massimo Donà, del Premio Parmenide. Il 18 aprile 2023, nel corso del festival il premio “Parmenide” è stato assegnato al filosofo Simone Regazzoni.

Il Premio Filosofia viene assegnato ogni anno a personalità particolarmente significative del panorama filosofico italiano e internazionale. La cerimonia di premiazione si è svolta sull’Acropoli del Parco Archeologico di Elea-Velia (Patrimonio UNESCO) nell’ambito delle attività della FFMG nel Cilento.

Il festival 2023

Il tema dell’edizione cilentana festival è “DIKE”. Il festival, in programma dal 17 al 21 aprile 2023, nasce da un’idea di Giuseppina Russo, che ha aperto questa edizione con il direttore scientifico Annalisa Di Nuzzo, il coordinatore scientifico Salvatore Ferrara e il responsabile del laboratorio Alessio Ferrara.

L’evento vede la partecipazione di circa 1.000 studenti delle scuole superiori di tutta Italia per rivivere l’antico percorso della koinè mediterranea. L’iniziativa ha consolidato una dimensione nazionale e internazionale, coinvolgendo nelle precedenti edizioni decine di migliaia di studenti delle scuole superiori, diffondendo la conoscenza del patrimonio culturale e archeologico dei territori della Grecia e della Magna Grecia.

Il Festival della Filosofia esalta il Genius Loci, in collaborazione con enti locali, istituzioni e quanti sono impegnati nella valorizzazione del territorio, come ponte ideale tra i luoghi rappresentativi del pensiero occidentale.

Studenti delle scuole superiori di tutta Italia discutono del tema filosofico passeggiando tra le meraviglie delle aree archeologiche di Velia e Paestum e nel centro dei comuni di Vallo della Lucania e Ascea. La festa è stata portata negli anni a Matera, Metaponto, Lecce e Gallipoli, Siracusa e Val di Noto, e in Grecia ad Atene, Delfi, Maratona ed Epidauro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Torna alla home