Attualità

Donato materiale all’ospedale di Eboli per oltre 10 mila euro

L'iniziativa è dell'associazione Sassolini Bianchi.

Comunicato Stampa

11 Febbraio 2016

Ospedale di Eboli

L’iniziativa è dell’associazione Sassolini Bianchi.

L’associazione onlus Sassolini Bianchi – Comitato 1 Hospice per Eboli e Amici dell’Ospedale Maria SS. Addolorata dona al nosocomio ebolitano 50 panche per sala d’attesa, da 4 posti ognuna, per un importo di circa 10 mila euro. Al reparto di radiologia dell’ospedale di Eboli vengono offerti in dotazione un carrello emergenza e un carrello porta lastre per un importo di 2.700,00 euro. Le donazioni si inseriscono nel solco delle attività sociali della onlus che mirano a sostenere iniziative volte ad arricchire la struttura sanitaria di alcune attrezzature tecnico medicali necessarie.

Secondo quanto previsto dall’articolo 3 dello Statuto, l’associazione: “Si prefigge, anche, lo scopo specifico di raccogliere fondi, nei modi consentiti dalla Legge, per continuare a sostenere l’Hospice “il Giardino dei Girasoli” di Eboli per malati terminali di cancro e non, per le molteplici e varie necessità. Si prefigge, anche, lo scopo di acquistare tecnologie e arredi, nonché prestare servizi ai reparti dell’Ospedale Maria SS. Addolorata di Eboli”.

Nel corso degli anni diverse sono state le iniziative culturali e di intrattenimento, ma non solo, volte a raccogliere fondi per la promozione, tra le altre cose, dell’attivazione del Centro di Ascolto “TI ascoltiAMO” inaugurato lo scorso novembre con l’obiettivo di offrire un servizio di informazione, ascolto e orientamento qualificato rispetto alle Cure Palliative, alla Terapia del Dolore Cronico, all’Assistenza Domiciliare.

Presieduta dal dottor Armando De Martino l’associazione ha contribuito all’allestimento delle stanze del Centro Residenziale per i malati terminali Hospice “Il Giardino dei Girasoli”, della sala di socializzazione della struttura sanitaria comprensiva di impianto sonoro e di videoproiezione, all’installazione dell’impianto d’irrigazione per il giardino dell’Hospice. All’ospedale di Eboli, invece, nel corso degli anni sono stati donati: due defibrillatori per la cardiologia, un video cistoscopio, due monitor per sala operatoria e defibrillatore bifasico per la divisione di urologia oltre che una telecamera Storz, insufflatore di CO2 riscaldato e fibrolaringoscopio Storz, un uretero-fibroscopio; al reparto di otorinolaringoiatria sono stati donati un audiometro, un impedenziometro, un video oculoscopio, quaranta TV Color installati in diversi reparti.

Nell’ambito delle attività di informazione e promozione dell’associazione, non sono sfuggite alla sensibilità del dottor Armando De Martino l’importanza e le potenzialità della formazione dei giovani. Sabato prossimo l’associazione sarà presente, dalle ore 16 alle ore 21, all’Open Day degli istituti “Aldo Moro” ed “Enrico Mattei” per presentare le proprie attività. In forza di un protocollo d’intesa sottoscritto con il dirigente scolastico dell’Isituto d’Istruzione Superiore “Mattei-Fortunato”, la professoressa Laura Cestaro, il sollievo della sofferenza è diventato oggetto di lezioni e riflessioni per gli alunni della sede Servizi Socio-Sanitari dell’Istituto Aldo Moro; le cure palliative sono divenute strumento di ricerca presso il laboratorio di estrazione di oli da piante officinali della sede dell’Istituto Agrario “Giustino Fortunato”; le nuove tecnologie dell’indirizzo Informatico dell’Istituto “Enrico Mattei”, invece, sono andate a supporto del Centro di Ascolto “Ti ascoltiAMO”. Attraverso un’app ideata da alunni e docenti, infatti, verrà creata una banca dati che metterà in relazione medici e pazienti per consulenze e richieste di aiuto. Grazie a un portale web e un’applicazione su smartphone, appunto, in prospettiva sarà possibile inserire i dati in cartella clinica rilevando in tempo reale parametri fisiologici quali pulsazioni cardiache, pressione arteriosa, temperatura.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home