Cilento

Torna il Festival della Filosofia della Magna Graecia: in centinaia da tutt’Italia a Velia, Paestum e Vallo della Lucania

Il Festival della Filosofia coinvolge studenti da 16 a 19 anni. Negli anni è riuscito a movimentare oltre 45mila studenti

Silvana Romano

18 Aprile 2023

Festival della Filosofia

Si è aperta proprio nel pomeriggio di ieri a Vallo della Lucania la tappa “Dike” del Festival della Filosofia della Magna Graecia. Il teatro “ De Berardinis ha accolto ed inaugurato, con centinaia di ragazzi, un evento che in poco più che 10 anni è riuscito a movimentare oltre 45 mila studenti, centinaia di docenti, esperti, di mettere in relazione le più importanti città dell’antica Magna Graecia.

La storia del Festival

L’idea di un Festival fisolofico nasce proprio in Cilento, ad Elea – Velia, patria di Parmenide e luogo dell’omonima scuola. Nel 2012 diventa itinerante, coinvolgendo alcune città italiane, Ascea, Paestum, Metaponto, Matera, Gallipoli, Lecce, Siracusa. Nel 2015 varca i confini nazionali e approda in Grecia, ad Atene, Delfi, Corinto ed Epidauro. Il Festival della Filosofia in Magna Graecia si caratterizza per la metodologia che persegue: ricerca e azione.

Il successo ha i suoi perché

Il successo del Festival che coinvolge gli studenti (16- 19 anni) dell’ultimo triennio è cresciuto negli anni grazie alla struttura del progetto:  passeggiate filosofico-teatrali in aree di particolare interesse storico e artistico, dialoghi filosofici con docenti universitari e filosofi di fama internazionale, laboratori di filosofia pratica (teatro, suono, movimento espressivo, cinema, fotografia, meditazione, radio) concorsi, i cosiddeti “agoni” per giovani talenti.

Le tappe

Per l’edizione 2023 si è partiti da un tema caratterizzante un luogo: dal concetto di “Philia” ( amore) in  Grecia con tappe ad  Atene Epidauro Delphi. Si è poi approdati nella patria di Pitagora seguendo la scia del concetto numerico che ha dato il nome al secondo viaggio: “Uno”, derivante dall’ Autòs efa. Visite, laboratori e dialoghi filosofici in Basilicata, a Matera, Metaponto per poi arrivare in Puglia, a Taranto. Ultima tappa nel tempio della dea  “Dike” (Giustizia), in  Cilento nei luoghi dove il concetto stesso della verità, fu al centro princìpi parmenidei. Immancabili, dunque, le tappe a Elea-Velia e nella sua choira, a Vallo della Lucania, per poi concludere a Paestum.

 A Vallo la presentazione

Nel pomeriggio di ieri, 17 aprile, presso il Teatro “De Berardinis” di Vallo della Lucania, l’inaugurazione della tappa “Dike” in Cilento, accolta con entusiasmo dal sindaco della Città, Antonio Sansone e dall’assessore alla Cultura, Iolanda Molinaro. Dal 17 e fino al 21 di aprile gli istituti partecipanti saranno impegnati in una  5 giorni d’intense attività che si svolgeranno fra Ascea, il Parco Archeologico di Elea- Velia, quello di Paestum e Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home