Attualità

Rosania su Bretella Eboli – Agropoli: «soluzione banale voluta dalla politica»

«Bretella Agropoli - Eboli deprimente banalizzazione di un problema complesso che richiede di essere affrontato»

Silvana Scocozza

18 Aprile 2023

Gerardo Rosania

La bretella Agropoli – Eboli sta facendo discutere la politica locale, i comitati, i liberi cittadini. Fronti spaccati e posizioni diverse. Tiene banco la questione e l’ex Sindaco di Eboli Gerardo Rosania rincara la dose parlando di «soluzione banale e semplicista ad un problema complesso». E aggiunge: «confesso: sono fra quegli “idioti” che credono nella democrazia e non condividono il progetto presentato dall’ANAS».

La posizione dell’ex sindaco Gerardo Rosania

Chi conosce Rosania e negli anni del suo sindacato e dopo ha avuto modo di vederlo al lavoro sa che è uno che non le manda proprio a dire. Fermo e risoluto.

«Eh sì! Lo devo confessare: Io alla democrazia ci credo! Credo che il confronto, anche in occasione del dibattito pubblico per presentare il progetto di una opera strategica , sia importante per correggere, migliorare quel progetto. Lo hanno ricordato anche i dirigenti dell’ ANAS ieri mattina ad Agropoli. E dibattito, a mio avviso, è confronto anche di posizioni diverse», dice.

«Io il progetto, presentato dall’ANAS , non lo condivido – asserisce – Del resto l’ANAS, come gli stessi funzionari hanno ribadito ieri mattina, fa i progetti. Non programma, non assume decisioni . Questo è compito di altri soggetti. Delle istituzioni politiche? Direi di si! Per cui chi ha pensato alla “bretella veloce” Eboli/Agropoli è stato un livello politico».

Le critiche ad Alfieri

Sulle frasi di Alfieri che aveva minimizzato le tesi dei contestatori: «Sarebbe facile fare ricorso alla stessa aggettivazione che il Presidente della Provincia ha riservato ai ” dissidenti” dell’opera. Dimenticando, probabilmente: il ruolo che ricopre, per cui certe parole diventano, oltre che gravi, ancora più preoccupanti; il fatto che proprio quella ” democrazia, che fa rima con idiozia” gli consente di ricoprire quel ruolo”.»

E poi Rosania si sofferma sulla questione locale e politica.

«Ma la mia è un’altra scuola politica! E ne vado orgoglioso! Mi limiterò a dire, pertanto, perché ritengo l’idea della “bretella ” una vera e propria ” banalizzazione” di un problema complesso».

Le soluzioni

Rosania e la sua precisazione:

«Esiste il problema di fare si che nel Cilento si possa arrivare in modo più veloce? Si! La soluzione proposta devasta decine e decine di aziende agricole che rappresentano la ricchezza economica della Piana del Sele? Si! La soluzione proposta ha un impatto ambientale notevole nella Piana del Sele? Si! La ” bretella” attraversa una area di esondazione , dove ogni anno si contano danni, e dove 40 anni fa il fiume Sele portò via il ponte? Si! Siamo in presenza di una opera che come pensata risponde ( forse) alle esigenze di una area ( il Cilento.) ma arreca problemi e danni in un’altra area (la Piana del Sele.) che ne viene attraversata e che non ne ottiene alcun ritorno? Si! Quella della “bretella veloce” è l’unica soluzione possibile per rispondere al problema del Cilento? No! C’è una viabilità esistente, su cui si potrebbe intervenire, migliorandola, ampliandola, mettendola in sicurezza, completandola ( dalle provinciali che scendono al mare, alla SS 18, alla strada Aversana) con un impatto sicuramente ridotto visto che sono già esistenti ? SI!»

Per Rosania, quindi, si potrebbe pensare anche ad alternative non su gomma, come la metropolitana leggera, le vie del mare, ecc…

E conclude: «In definitiva la ” bretella veloce” si configura come una deprimente ” banalizzazione” , per altro dannosa ed iniqua nei confronti di una intera area territoriale , di un problema complesso che richiede di essere affrontato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home