Attualità

«Paestum in Grecia», bufera social su Luca Bizzarri

Critiche a Luca Bizzarri per un post di replica al Ministro Sangiuliano, ma l'attore non si riferiva alla posizione geografica di Paestum

Carmela Di Marco

18 Aprile 2023

Luca Bizzarri Paestum

Il recente ritrovamento di un santuario lungo le mura della città antica di Paestum sta rivelando grandi sorprese ai ricercatori che lavorano per riportarlo alla luce. La direttrice del parco archeologico Tiziana D’Angelo ha anticipato che lo scavo potrebbe “cambiare la storia conosciuta dell’antica Poseidonia”. Il santuario risale al V secolo a.C. e ospitava una divinità, con un basamento in pietra e gradini d’accesso, e un tetto decorato con gocciolatoi a forma di leone, una gorgone e una Afrodite.

Perché si tratta di un ritrovamento importante

Nel santuario sono stati ritrovati numerosi oggetti tra cui statuette in terracotta con i volti degli offerenti o quelli delle divinità, templi e altari in miniatura, e sette teste di toro intorno all’altare. Secondo la direttrice del parco, questi oggetti sembrano essere stati poggiati in terra con devozione “come in un rito di chiusura” quando il santuario, che continuò ad essere frequentato anche in epoca lucana e poi dal 273 a.C. con l’arrivo dei romani, cadde in disuso.

Gli scavi sono stati avviati nel 2020 e sono ripresi da qualche mese dopo essere stati interrotti dalla pandemia.

La polemica social

Le scoperte di Paestum hanno suscito entusiasmo non solo tra gli archeologi. Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha mostrato soddisfazione: «Ogni scavo che riporta alla luce le testimonianze storiche d el passato dimostra l’immesa ricchezza del patrimonio archeologico della nostra Nazione di cui c’è ancora molto da scoprire», ha scritto su Twitter.

E proprio su Twitter si è innescata la polemica per un retweet dell’attore Luca Bizzarri. «Quando ci vuoi mettere a tutti i costi “Nazione” anche quando non c’entra un minchia», recita il post. Poi l’ulteriore precisazione: «Paestum, pensa, era in Grecia». Frase quest’ultima che ha innescato la polemica con decine di messaggi contro Bizzarri, volti a sottolineare come Paestum sia in Italia e non certo nella parte meridionale della penisola balcanica.

In realtà il post di Luca Bizzarri era una stoccata al ministro e al possibile abuso della parola “Nazione” rispetto ad un territorio che storicamente apparteneva alla Magna Graecia. Insomma se parliamo di Paestum sotto il profilo geografico hanno ragione quanti correggono e polemizzano con Luca Bizzarri, se ci riferiamo alla storia, invece, Paestum non era parte di una Nazione che era ben lontana dal nascere e probabilmente l’attore voleva riferirsi proprio a questo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Torna alla home