Attualità

Nuove straordinarie scoperte a Paestum. D’Angelo: «Ritrovamenti eccezionali»

La direttrice Tiziana D'Angelo: “questa scoperta è destinata a cambiare la storia documentata dell’antica Poseidonia"

Ernesto Rocco

15 Aprile 2023

Tempietto Paestum

Nel 2019, tra i ruderi delle mura dell’antica città greca di Paestum, fu scoperto un tempio dorico che ha portato alla luce importanti reperti. Questo tempio, che era ancora in uso nel periodo lucano, fu abbandonato tra la fine del II secolo a.C. e l’inizio del I. Recentemente, una nuova campagna di scavi è stata ripresa dopo la pandemia e ha portato alla luce importanti scoperte.

La scoperta del tempio dorico

Tra le scoperte più significative del tempio dorico, vi è un piedistallo in pietra con gradini, decorazioni del tetto in terracotta colorata con gocciolatoi a forma di leone, una straordinaria gorgone e una commovente rappresentazione di Afrodite. Inoltre, vi sono sette stupefacenti teste di toro, un altare con boschetti nelle pietre per raccogliere liquidi sacrificali e centinaia di ex voto con immagini di Eros che cavalca un delfino alla maniera di Poseidone, il dio che ha dato il nome alla città.

L’autonomia artistica e culturale della comunità

La Direttrice del sito archeologico di Paestum, Tiziana D’Angelo, afferma che questa scoperta è destinata a cambiare la storia documentata dell’antica Poseidonia, quasi una finestra aperta su un frammento lungo 500 anni della vita della città che i greci di Sibari fondarono nel 600 a.C. Questa scoperta dimostra l’autonomia artistica e culturale della comunità e smentisce chi ha sempre creduto che le colonie si limitassero a copiare le opere della madrepatria.

Il rito di chiusura del tempio

Straordinaria è anche la gamma di oggetti rinvenuti nello spazio che separa la facciata dell’edificio dall’altare, statuette in terracotta con volti di donatori o divinità di cui 15 raffiguranti il piccolo Eros che cavalca un delfino, templi e altari in miniatura. Questi oggetti sembrano essere stati posti a terra con devozione, “come in un rito di chiusura” quando il tempio andò in disuso con l’arrivo dei Romani nel 273 a.C.

Il tempio dorico e la sua importanza storica

Il tempio dorico di Paestum è il più piccolo tempio periptero dorico che conosciamo prima dell’età ellenistica, il primo edificio che a Paestum esprime pienamente il canone dorico. “Quasi un modello in piccolo del grande tempio di Nettuno”, che appunto doveva essere in costruzione, “una sorta di missing link tra il VI e il V secolo a.C.”, spiega Gabriel Zuchtriegel, l’ex direttore di Paestum oggi alla guida di Pompei che ha appena dato alle stampe un corposo studio sull’architettura dorica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Roscigno Vecchia: sopralluoghi e richieste di finanziamenti per la tutela del Borgo | VIDEO

Intervista al sindaco Pino Palmieri che ha fatto il punto della situazione e ha lanciato un appello ai proprietari degli immobili affinché si attivino per donarli all’ente comunale

Pasqua 2025: le previsioni del presidente di Confersercenti Salerno, Raffaelle Esposito | VIDEO

Il weekend dedicato alle festività Pasquali sta per iniziare e diversi saranno i turisti che sceglieranno il Cilento, ma anche l'intera provincia di Salerno, per trascorrere il loro periodo di relax, con un trend dunque positivo

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Torna alla home