Attualità

Tutto pronto, Rutino si prepara alla riapertura della Chiesa di San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

Roberta Foccillo

15 Aprile 2023

Chiesa Rutino

La comunità di Rutino è in fermento per la riapertura al culto della Chiesa San Michele Arcangelo dopo due anni di lavori di ristrutturazione.

Appuntamento domani 16 aprile alle 11:00

La solenne celebrazione eucaristica avverrà nella “Solennità della Divina Misericordia”. L’appuntamento per questo momento tanto atteso dai rutinesi e non solo, avverrà domani, Domenica 16 aprile alle ore 11:00.

I cittadini, e quanti vorranno partecipare, si ritroveranno presso il centro sociale intitolato al compianto Don Antonio Magliacane, parroco di Rutino. Seguirà una processione fino alla Chiesa dove sarà celebrata la Santa Messa.

La Chiesa di San Michele, brevi cenni storici

Si tratta di una chiesa antica, costruita in tempi assai remoti, certamente prima dell’anno mille. Originariamente, la chiesa era costruita in stile Gotico con una sola navata centrale piuttosto bassa a motivo della presenza di una parte inferiore dove erano allogate delle Cappelle e degli Altari.

Nel 1885, il Rev. Don Antonio Verdoliva decise di trasformare radicalmente la Chiesa di Rutino, allungandola ed alzandola, eliminando la parte inferiore. Nel Presbiterio, oltre alla Mensa Eucaristica, vi è un complesso marmoreo, che racchiude il Ciborio, ornato da tralci di vite con pampini e grappoli d’uva e spighe di grano in ferro battuto abbronzato che danno all’insieme un bel colpo d’occhio.

Al di sopra del complesso marmoreo vi è una nicchia dove è collocata la Statua del Protettore San Michele Arcangelo modellata nei primi anni dell’800.

Il tradizionale Volo dell’Angelo: quest’anno appuntamento il 14 maggio

Quest’anno, dopo alcuni anni, ritorneranno anche i Solenni festeggiamenti in onore del patrono del paese, San Michele Arcangelo, con il tradizionale “Volo dell’Angelo”. Come ogni seconda domenica di maggio dalle ore 13.00, infatti, ci sarà il “Volo dell’Angelo” che vede protagonista un bambino del paese.

In occasione delle celebrazioni per San Michele Arcangelo, protettore del centro cilentano, si mette in scena la Sacra Rappresentazione del duello tra San Michele e il Diavolo, sfida che vede ovviamente vittorioso il Santo sul Demonio, il bene sul male.

Molte le rappresentazioni di tale duello nel Cilento ma il più noto è di sicuro quello legato alla tradizione rutinese. La storia legata al volo è molto antica tanto da perdersi nei secoli. Non si hanno infatti documenti scritti sulla nascita della tradizione ma ci si affida alla semplice, quanto efficace, diffusione orale.

Leggenda vuole, come riporta il professor Alfonso Rizzo nel suo libro “Rutino, storia e folklore”, che il testo sia stato scritto secoli addietro da un rutinese e che dalla sua nascita non abbia subito variazioni, il che è confermato da copie custodite come reliquie.

Una rappresentazione dal forte carico emotivo per tutti i rutinesi

Di grande richiamo turistico, il Volo dell’Angelo di Rutino è diventato un appuntamento fisso per il circondario che ne apprezza la complessità e il carico emotivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home