Cronaca

Importazione di legno proveniente da fonti illegali: maxi sequestro da parte dei Carabinieri nelle province di Avellino e Salerno

25 verbali comminati dai carabinieri in azione contro un fenomeno che danneggia soprattutto le foreste tropicali

Redazione Infocilento

14 Aprile 2023

Carabinieri Cities

I militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno hanno condotto nelle provincie di Avellino e Salerno un’attività contro l’Illegal logging, finalizzata a prevenire e reprimere l’introduzione nel mercato comune dell’Unione Europea di legname e/o derivati dal legno proveniente da fonti illegali.

Il fenomeno dell’Illegal logging

Il fenomeno dell’Illegal logging rappresenta un traffico che, secondo la Banca Mondiale, frutta alla criminalità organizzata circa 15 miliardi di dollari all’anno e comporta la distruzione degli ecosistemi boschivi da parte delle associazioni criminali afferenti a vari paesi. Le foreste tropicali situate nel bacino dell’Amazzonia, in Africa centrale e Sud Est Asiatico, sono particolarmente interessate dal fenomeno, dove il legno prodotto illegalmente rappresenta anche il 90% del totale.

L’attività dei militari del Nucleo Carabinieri C.I.T.E.S. di Salerno è in corso da cinque mesi e ha permesso di sottoporre a controllo 19 tra operatori e commercianti, effettuati nel momento stesso della immissione in libera pratica del legname e/o prodotto derivato, stipato nei container provenienti da varie parti del mondo (Cina, Egitto, Turchia e Brasile).

Importazione di prodotto illegale e violazioni del Reg. (UE) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR).

L’esito dell’operazione

A seguito delle verifiche sono state emesse 25 verbali a fronte di altrettante irregolarità al Reg. (Ue) N. 995/2010 (European Timber Regulation – EUTR), che hanno interessato l’importazione di 1.826.300 Kg di prodotto per un importo complessivo stimato delle sanzioni di circa 115.000 €. I controlli sono ancora in corso e sono pertanto possibili ulteriori significativi sviluppi.

Prevenzione e repressione del commercio di legno di provenienza illegale

Lo scopo del regolamento è quello di prevenire e reprimere il commercio di legno di provenienza illegale (Illegal logging) sia esso di provenienza extra UE che UE, proibendone l’introduzione e la commercializzazione nel mercato comunitario. Il regolamento è stato concepito prevalentemente per i soggetti che importano legname da Paesi esterni all’Unione Europea (UE) a maggior rischio di illegalità ma si applica anche al materiale legnoso raccolto e prodotto all’interno dell’UE e, quindi, anche a quello di produzione italiana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Avvelenati due cani in una proprietà privata a Sanza

Una giornata di festa si è trasformata in un incubo per una famiglia di Sanza, nel Vallo di Diano

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Rifiuti speciali abbandonati in campagne e canali a Sant’Arsenio. Il consigliere Ippolito: “Tolleranza zero” | VIDEO

Si tratta di materiali riconducibili ad attività di lavorazione o interventi su strutture. Pugno duro del Comune

Torna alla home