Attualità

A Stella Cilento il tg itinerante della Campania: appuntamento per domani su Rai 3

Appuntamento per domani alle 14.00 con il tg itinerante della Campania

Antonio Pagano

14 Aprile 2023

Stella Cilento

Le bellezze paesaggistiche, storiche e gastronomiche del Cilento di nuovo protagoniste sulle Reti Rai. Domani, sabato 15 aprile 2023, le telecamere del tg itinerante della Campania, in onda ogni sabato su Rai 3, alle ore 14.00, faranno tappa a Stella Cilento.

Stella Cilento protagonista al tg itinerante di Rai 3  

Lo spazio televisivo condotto questa volta dalla giornalista, Francesca Ghidini, è dedicato alla scoperta e alla valorizzazione dei numerosi comuni della regione, raccontando storia, tradizioni e varie notizie dei centri campani. Domani sarà la volta di Stella Cilento, il paese delle favole e degli ulivi. Appuntamento quindi sulla terza rete nazionale a partire dalle ore 14.00.

Alla scoperta di Stella Cilento

La prima notizia del villaggio risale al XIII secolo, ma il toponimo è molto antico: risale al 1038, quando indicava un vallone; proprio qui dovettero stabilirsi molti profughi di Torricelle, dopo la sua distruzione. Questo borgo, fino al 1871, era denominato Porcili, in relazione alla sua posizione, infatti il termine deriva dal greco pro e kyrios, ossia “davanti al signore”, in quanto sul Monte Stella era posta la residenza del Guastaldo, di cui sono ancora visibili i resti in una località denominata appunto Castelluccio.

La frazione San Giovanni sorse intorno al 1225, allorchè gli abitanti del monte Cilento si arroccarono su questo sperone. Altri fanno risalire la sua origine al trasferimento di popolazioni da altri centri della vallata, oggi scomparsi (S. Giorgio, S. Zaccaria, S. Matteo ad Duoflumina, ecc.). La frazione Amalafede, originariamente Bonafida, si ritiene si sia formata in seguito allo spopolamento dei vari borghi della vallata dopo la peste del 1348.La frazione di Guarrazzano, infine, ebbe origine in epoca longobarda, quando intorno al castello si formò il primo nucleo abitato.

Cosa visitare

Suggestivo il Palazzo Vassallo a S. Giovanni, con portale in pietra e piccole torri, detto dal popolo “Castello” per la posizione strategica a difesa delle abitazioni poste all’ombra della sua imponente mole. Fu, nel finire del diciottesimo secolo, assegnato alla famiglia Ventimiglia dalla Regia Corte con una vendita all’asta. In seguito, da una discendente di questa famiglia, fu portato in dote il solo castello per il matrimonio con Giuseppe Vassallo. Erano presenti affreschi, stucchi ed arredi di ottima fattura, mentre al piano inferiore un lungo corridoio, stretto e angusto, conduce alla cella.

Altri luoghi di interesse sono il palazzo Ventimiglia – Luongo, in parte diroccato; la Chiesa di San Nicola di Bari; la Cappella Sant’Antonio; la Cappella di San Rocco; la Chiesa dei SS. Pietro e Paolo; la Chiesa di San Giovanni Battista; la Chiesa di Santa Maria Maddalena; la Chiesa di Sant’Antonio da Padova.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home