Medicina

Moderna annuncia: entro il 2030 i primi vaccini contro cancro e infarto

Grazie alla ricerca sui vaccini covid potrebbe presto arrivare una svolta nell'ambito medico: vaccini contro cancro e infarti

Francesca Scola

14 Aprile 2023

Vaccino

Potrebbero essere disponibili prima del 2030 i primi vaccini a mRna contro cancro, malattie cardiovascolari e autoimmuni. Un passo in avanti per la ricerca che è stato possibile anche grazie agli studi portati avanti per i vaccini anti-Covid. L’annuncio è arrivato direttamente da Moderna, che ha all’attivo numerosi studi per vaccini contro il virus sinciziale e il melanoma, per i quali l’azienda americana ha ottenuto la procedura accelerata di approvazione dall’Fda americana.

L’efficacia dei vaccini

L’efficacia della vaccinazione contro il virus sinciziale è pari all’83,7% negli over 60 ed è auspicabile che ciò possa valere anche per le sperimentazioni future. Secondo l’azienda è stata la ricerca per il vaccino contro il Covid a permettere un progresso così rapido in un tempo ridotto.

Normalmente per arrivare a tali risultati sarebbero stati necessari circa 15 anni, mentre con le tecnologie odierne e i numerosi passi in avanti fatti dalla scienza sono stati sufficienti 12-18 mesi.  

Paul Burton, direttore sanitario dell’azienda farmaceutica ha affermato che «Moderna potrà offrire questi vaccini in appena cinque anni» e che essi «saranno molto efficaci, in grado di salvare migliaia, se non milioni di vite».

Come funzionano?

Per vaccini come questi, ovvero a mRna, viene effettuato un processo che prevede innanzitutto l’attuazione di una biopsia sulle cellule tumorali in grado di individuare le mutazioni che non si trovano nelle cellule sane. In seguito, grazie ad un algoritmo, sarà possibile identificare le mutazioni che comportano la crescita del tumore.

Questo permetterà di creare una molecola di mRna (Rna messaggero) in grado di produrre gli antigeni in grado di causare risposta immunitaria. Infine, la molecola verrà iniettata nel corpo dove le cellule immunitarie si incontreranno e distruggeranno quelle tumorali. In Italia Istituto italiano per la Medicina Genomica e IRCCS (Istituto per la Ricerca sul Cancro) di Candiolo partecipano, già da tempo,  a questi studi sull’mRna. La ricerca verrà portata avanti con l’obiettivo di «offrire vaccini personalizzati contro diversi tipi di tumore alla popolazione mondiale».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: continuano gli appuntamenti con le “Domeniche della salute”, ecco come prenotarsi

Le visite sono in programma per domenica 23 marzo a partire dalle ore 9.30

Ospedale Ruggi di Salerno, turni di guardia, la denuncia di Polichetti (Udc): “Pensionati in servizio mentre gli universitari sono esclusi”

"La nomina di un medico con una valutazione pari a zero in un concorso di Ostetricia è un fatto inaccettabile e solleva seri dubbi sulla competenza di chi dirige l’ospedale"

Anestesia pediatrica, il Nursind Salerno risponde al Ruggi: “Serve un tavolo istituzionale, non polemiche”

Il Nursind Salerno interviene con fermezza sulla problematica delle anestesie pediatriche, ribadendo la necessità di un’organizzazione sanitaria efficiente e strutturata

Salute: psicologi Campania, Cozzuto confermato presidente. Ecco gli eletti in consiglio

Armando Cozzuto è stato confermato alla guida dell’Ordine degli Psicologi della Campania per il quadriennio 2025-2028

Diabete e prevenzione nel Cilento: la parola agli esperti. Intervista doppia ai Dott. ri Federico Garzione e Dario Vassallo

Intervista doppia al Dott. Federico Garzione e al Dott. Dario Vassallo per parlare di diabete e della sua incidenza nel Cilento

Chirurgia robotica: dalla Regione più risorse per rendere sistema sanitario efficiente e accessibile

Presentata interrogazione dal consigliere regionale, Tommaso Pellegrino

Influenza stagionale, boom di accessi negli ospedali salernitani: ecco come prevenirla

Negli ultimi giorni si registra un incremento di presenze nelle strutture sanitarie

Luisa Monaco

07/01/2025

“Il cuore, Oggi e Domani”: la cardiologia di Vallo della Lucania organizza un corso di aggiornamento con esperti del settore

L'appuntamento è per domani, venerdì 15 novembre e per sabato 16 novembre a partire dalle ore 8:30

Vallo di Diano, emergenza sanitaria: arriva il pediatra di base per 750 bambini. Approvato incarico provvisorio dall’Asl Salerno

“Tale decisione rappresenta un primo ma fondamentale provvedimento per individuare il pediatra di base nel territorio del Vallo di Diano", così il consigliere regionale Pellegrino

Terapie domiciliari, aperto il confronto: Pellegrino, “Manterremo alta l’attenzione sui temi della riabilitazione”

Pellegrino ha sottolineato l’urgenza di intervenire tempestivamente nei percorsi riabilitativi: “Non possiamo permetterci tempi biblici per la presa in carico dei pazienti"

Torna alla home