Attualità

Concorso “Pensare per Paradossi”: premio in denaro di mille euro al primo classificato

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

Vince Esposito

10 Febbraio 2016

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus di Ascea, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione Amica Sofia, indice la terza edizione del concorso “Pensare per Paradossi”, gara internazionale di rappresentazione del paradosso indirizzata agli studenti dei Licei pubblici e privati, italiani e stranieri.
Gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno presentare, individualmente o in piccoli gruppi, un prodotto che rappresenti il paradosso prescelto – o qualcosa di significativamente paradossale – accompagnato da una breve descrizione scritta.
Sono ammesse tutte le modalità espressive: dalla parola scritta all’elaborazione grafica, dalla scultura al video, dal fumetto alla fotografia, dalla matematica al cartone animato, dal testo narrativo a quello teatrale, dalla poesia nelle lingue classiche a quella nelle lingue moderne, dalla presentazione multimediale ai dialoghi illustrati. Tutte le forme della multimedialità sono egualmente ammesse.
Novità dell’edizione 2016 del concorso l’allargamento del partenariato di progetto, che include – oltre alla Fondazione Alario e alla rivista Diogene Magazine – l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Associazione Amica Sofia. Mentre l’Istituto di Napoli metterà in palio libri di taglio filosofico – opere di pregio di filosofia antica – per il secondo e il terzo classificato, l’Associazione di Perugia conferirà un premio in denaro di € 200,00 al partecipante più giovane selezionato, “under 16 anni” alla data di scadenza del bando.
Altra novità significativa dell’edizione di quest’anno l’assegnazione di un cospicuo premio in denaro al primo classificato: un incentivo economico di € 1.000,00 che intende favorire la partecipazione al concorso soprattutto degli studenti non residenti, che potrebbero essere maggiormente invogliati ad approfondire in loco la conoscenza del patrimonio storico-culturale della terra di Parmenide.
In aggiunta, tutti i prodotti ritenuti ammissibili dalla Commissione di esperti che valuterà i lavori saranno esposti presso il “Museo del Paradosso” della Fondazione Alario, “un’installazione artistica unica nel suo genere – spiegano gli organizzatori – che vanta l’eccezionalità di essere un museo studentesco nato là dove visse l’inventore della paradossalità: Zenone di Elea”.
La partecipazione alla gara è gratuita.
La scadenza per l’invio dei prodotti artistici è fissata al 30 aprile 2016.
Per bando, modulo d’iscrizione e maggiori informazioni: www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Vallo della Lucania, centro di riabilitazione chiuso da 20 anni: l’appello di Christian Durso al governatore De Luca | VIDEO

"Sono anni che scrivo al governo, alla regione, al ministero della Sanità e al comune di Vallo della Lucania. Mi faccio portavoce," sottolinea Christian, "di centinaia di persone con disabilità motorie"

Torna alla home