Cilento

Torna l’“Opera dei Turchi” a Prignano Cilento: una giornata tra fede e tradizione

Gli spettatori potranno assistere ad uno spettacolo suggestivo, che racconta la vittoria della fede e della speranza sulla violenza e la crudeltà

Gennaro Maiorano

9 Aprile 2023

Opera dei Turchi - Prignano Cilento

La comunità di Prignano Cilento si prepara a celebrare una delle tradizioni più antiche e sentite del paese: l’“Opera dei Turchi”. La rappresentazione teatrale, che ha luogo il lunedì in Albis, commemora due miracoli del patrono del paese, San Nicola di Bari.

La prima scena: la liberazione del prigioniero Diodato

Nella prima scena, gli spettatori potranno assistere alla ricostruzione della storia di Diodato, un giovane barese prigioniero dei turchi in terra straniera. Durante un banchetto organizzato dai suoi aguzzini, Diodato viene umiliato per la sua fede e il suo attaccamento al santo protettore.

Ma l’intervento di un angelo, che rapisce il giovane e lo libera, sconvolge l’atmosfera della festa e segna la vittoria della fede e della speranza sulla crudeltà degli oppressori.

La seconda scena: la punizione dell’oste malvagio

La seconda scena della rappresentazione è dedicata ad un episodio della vita del Santo, quando era ancora vescovo di Myra.

Dopo un lungo viaggio, Nicola si ferma in un’osteria gestita da un uomo malvagio e senza scrupoli, che spaccia carne di bambino come se fosse tonno.

Grazie alla sua intelligenza e alla sua forza spirituale, Nicola svela il terribile segreto dell’oste e riesce a resuscitare quattro bambini che erano stati uccisi per nutrire gli avventori dell’osteria.

La punizione dell’oste, che viene condannato a morte e bruciato vivo, diventa un momento di catarsi per gli spettatori, che esorcizzano così il male e la tentazione.

L’appuntamento in Piazza Plebiscito

La rappresentazione della “Opera dei Turchi” si svolge alle ore 12 di lunedì 10 aprile in Piazza Plebiscito. Gli spettatori potranno assistere ad uno spettacolo suggestivo e coinvolgente, che racconta la vittoria della fede e della speranza sulla violenza e la crudeltà.

La celebrazione del patrono del paese, San Nicola di Bari, diventa così l’occasione per riaffermare i valori di solidarietà, giustizia e amore per il prossimo, che animano la comunità di Prignano Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Delitto Nowak a Castellabate, il compagno non ci sta: sciopero della fame per essere ascoltato in Procura

Il compagno Kai Dausel, accusato di omicidio aggravato e distruzione di cadavere, ha iniziato uno sciopero della fame direttamente dal carcere di Ariano Irpino in cui è detenuto dallo scorso dicembre

«Pietro è con noi»: la speranza durante la fiaccolata, poi la terribile notizia. Il dolore nella comunità di Capaccio | VIDEO

Una comunità in lutto per la scomparsa del 15enne. «Affrontando insieme il dolore, potremo far sì che Pietro viva sempre nei nostri cuori»

Torna alla home