Attualità

Fratelli d’Italia banna i forestierismi: multe fino a 100mila euro

Potrebbe variare dai 5.000 ai 100.000 euro la sanzione da pagare per chi si macchierà di forestierismo linguistico.

Francesca Scola

7 Aprile 2023

Fratelli d'Italia

Potrebbe variare dai 5.000 ai 100.000 euro la sanzione da pagare per chi si macchierà di forestierismo linguistico. Questa la proposta di legge presentata da Fabio Rampelli, esponente di Fratelli d’Italia, a Montecitorio.

Battaglia di vecchia data per il partito che, sostenuto dal presidente della Camera Lorenzo Fontana, si è trovato nella posizione di avanzare la richiesta restrittiva nei confronti dei cittadini.

Cosa accade se la pubblica amministrazione utilizza termini stranieri

Secondo quanto definito nel testo: chiunque, soprattutto nella pubblica amministrazione, utilizzi termini non italiani si macchierà di abuso delle lingue straniere.

La legge non varrà soltanto per le pubbliche amministrazioni, ma anche nei contratti e nelle scuole. Quest’ulteriore stretta da parte del partito sembra non fermarsi qui.

L’idea è quella di arrivare ad obbligare le amministrazioni pubbliche all’utilizzo della sola lingua italiana nel parlato e nei documenti, seguendo la linea di Francia e Spagna.

La proposta nel dettaglio

Si tratta di un disegno di otto articoli in cui si stabilisce che: la Repubblica garantisce l’uso della lingua italiana nei rapporti tra la PA e il cittadino e in sede giurisdizionale, l’italiano è obbligatorio per promuovere e fruire dei beni e servizi territoriali, è obbligatorio l’utilizzo della lingua italiana nei contratti, verrà istituito un Comitato per la tutela che si occuperà di promuovere e valorizzare il nostro idioma all’estero,la sanzione amministrativa per chi viola questa legge consisterà nel pagamento di una somma che può variare dai 5mila ai 100mila euro.

Secondo gli esponenti di FDI «la lingua italiana rappresenta l’identità della nostra Nazione» e va tutelata.

Ecco cosa dice l’Accademia della Crusca

L’indicazione arriva anche dall’Accademia della Crusca che, già da tempo, aveva denunciato «uno scadimento del valore attribuito all’italiano, sempre più contaminato dall’inglese che immiserisce il nostro patrimonio linguistico».

Il numero di termini inglesi nel nostro dizionario è aumentato in maniera esponenziale dal 2000 ad oggi fino ad arrivare a 9mila parole su 800mila totali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home