Eventi

Tutto pronto a Campora: dopo tre anni torna la Festa del “Tiro al Prosciutto”

Torna dopo tre anni, la "Festa del Tiro al Prosciutto" a Campora. Si tratta di una delle più antiche tradizioni di questo territorio

Luisa Monaco

7 Aprile 2023

Tiro al Prosciutto

Torna dopo tre anni, la “Festa del Tiro al Prosciutto” a Campora. Si tratta di una delle più antiche tradizioni di questo territorio, che ha origine nella seconda metà del 1800, periodo fortemente caratterizzato dal fenomeno del brigantaggio. L’appuntamento è per l’11 Aprile a partire dalle 15:30.

La storia

La leggenda narra che fu proprio una sfida tra un gruppo di briganti, probabilmente una parte dell’ex banda Tardio, a dare vita alla gara: di ritorno da una delle tante scorribande nei territori limitrofi i briganti raggiunsero il loro rifugio situato negli anfratti e nelle grotte che si affacciano sul fiume Torno dove si accese una discussione su chi di loro fosse il più abile tiratore.

Il “capo breante” Cicco (probabilmente Cicco Verrico) indisse una gara di tiro che consisteva nel centrare un grosso prosciutto, già bottino di guerra, posto sull’altra sponda di un dirupo; colui il quale si fosse avvicinato maggiormente all’obiettivo, oltre ad essere considerato dalla banda il miglior tiratore, avrebbe vinto il prosciutto.

Le tradizioni che si rinnovano

Da quel momento in poi, la competizione si ripropose annualmente con le medesime regole, assumendo nel corso degli anni un carattere fortemente rituale.

Gli abitanti di Campora, che hanno sempre contribuito a salvaguardare la tradizione fino a farla divenire una manifestazione storico-culturale ripetuta ogni anno il primo martedì dopo Pasqua (giorno della Festa della Madonna)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

La Settimana Santa in Tv: tutti gli eventi in diretta su InfoCilento

Sarà possibile seguire le funzioni pasquali in diretta sul canale 79 del DTT, in streaming su Facebook, Youtube e sul sito www.infocilento.it

Vallo della Lucania, “Perchè proprio a me? – Storie di malattia”: presentato il secondo volume | VIDEO

La raccolta, curata dal dottor Pietro Masullo, è dedicata ai racconti di pazienti ed ex pazienti oncologici che hanno accettato di ripercorrere - in forma anonima - la propria esperienza e la propria battaglia contro la malattia

Torna alla home