Attualità

PNRR rallenta in Italia, Asmel: non è colpa dei comuni

«I Comuni italiani sono più virtuosi e più orientati ai risultati». Lo dice Francesco Pinto, segretario generale Asmel

Ernesto Rocco

9 Aprile 2023

Progetto

Il PNRR rallenta, ma non a causa dei Comuni: lo sostiene ASMEL, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione che rappresenta 4.100 Enti Locali in tutt’Italia. Nonostante i 80 miliardi di euro di progetti presentati dai Comuni, solo 40 miliardi sono stati assegnati dal Governo. Secondo un’indagine SVIMEZ, il 40% dei Comuni ha trovato le procedure PNRR troppo complesse e ha dovuto ricorrere a consulenze esterne.

Le criticità dei comuni italiani

Tuttavia, ASMEL sottolinea che il 70% dei Comuni italiani ha meno di 5.000 abitanti e organici ridotti, il che rende ancora più importante l’aiuto fornito dal Centro di competenza PNRR dell’Associazione.

Secondo una recente rilevazione di Noto Sondaggi, l’88% dei Sindaci ritiene che i ritardi del PNRR siano dovuti all’eccessivo centralismo nella gestione dei Fondi. La percentuale sale al 92% tra quanti ritengono necessario alleggerire l’iter procedurale.

Gli interventi dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) sono avvertiti dall’80% degli intervistati come un freno all’efficienza della spesa, mentre l’81% la vede come una sorta di agenzia preposta all’aumento delle complicazioni.

La posizione dell’Asmel

Per Francesco Pinto, segretario generale ASMEL, i Comuni italiani sono più virtuosi e più orientati ai risultati, perché generalmente sottoposti a un controllo sociale più stretto. L’Associazione propone quindi di semplificare le regole gestionali, superando la pretesa di imporre regole uguali per tutti i Comuni, grandi e piccoli. Infine, ASMEL suggerisce di potenziare il ricorso al modello spagnolo per il PNRR, che affida plafond di spesa ai Comuni, lasciandoli liberi di scegliere le modalità di impiego.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Eboli, «NO» alla realizzazione dell’impianto di cremazione: insorgono i cittadini

Una lettera per chiedere di rivedere l'idea di costruire sul territorio comunale l'impianto crematorio

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Torna alla home