Attualità

“La Dieta Mediterranea non è un’invenzione americana: il Cilento ne è la vera casa naturale”, ecco le parole di Pellegrino

Nel 2010 l'Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Redazione Infocilento

4 Aprile 2023

Tommaso Pellegrino

La Dieta Mediterranea è un tesoro prezioso che la nostra cultura ha ereditato dai nostri antenati e che continua a rappresentare uno dei pilastri fondamentali della nostra identità e appartenenza come popolo.

Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco

Nel 2010 l’Unesco ha inserito la Dieta Mediterranea nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, riconoscendo il suo valore e la sua importanza a livello globale.

Il territorio del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni rappresenta la casa naturale della Dieta Mediterranea, ed è stato riconosciuto come “Comunità emblematica” dall’Unesco. È importante riconoscere la legittima paternità della Dieta Mediterranea a questo territorio, che grazie alla sua natura e al clima temperato, è ricco di prodotti con un alto valore nutrizionale e che favoriscono uno stile di vita sano ed equilibrato.

Tuttavia, di recente c’è stato chi ha tentato di attribuire i natali della Dieta Mediterranea agli Americani, negando così il valore identitario di un popolo e delle sue tradizioni millenarie. Queste esternazioni sono farneticanti delegittimazioni che non rispettano il patrimonio culturale e storico di un popolo intero.

Le parole del capogruppo Italia Viva, Tommaso Pellegrino

Ancel Keys è stato il primo a capire il valore della Dieta Mediterranea e a individuare il territorio del Cilento come luogo ideale per svolgere determinati studi scientifici al punto tale da trasferirsi a Pioppi nel Cilento con l’obiettivo di vivere fino a 100 anni. La Dieta Mediterranea, infatti, è conosciuta per essere un regime alimentare equilibrato e sano che permette di prevenire molte malattie legate allo stile di vita sedentario e all’alimentazione scorretta.

Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio regionale e già presidente del Parco del Cilento Vallo di Diano e Alburni, sottolinea l’importanza del rispetto e della difesa dei territori, che sono la fonte primaria dei prodotti che compongono la Dieta Mediterranea. In questo modo, non solo si preserva la nostra identità culturale, ma si favorisce anche uno stile di vita sano ed equilibrato che può portare a una maggiore longevità.

L’importanza nel Parco del Cilento, Diano e Alburni

La Dieta Mediterranea rappresenta un patrimonio culturale e storico di inestimabile valore per il nostro paese, e il territorio del Cilento Vallo di Diano e Alburni ne è la casa naturale. È importante difendere e preservare questo patrimonio, e respingere le tentazioni di attribuirne la paternità ad altri popoli o culture. Solo così potremo continuare a beneficiare dei suoi numerosi vantaggi, sia dal punto di vista della salute che della cultura e dell’identità nazionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pirata della strada investe ciclista ucraino. Dramma in litoranea

Un uomo di 60 anni ha perso la vita sulla Provinciale 262 nei pressi di Campolongo

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Eboli: parcheggiatore abusivo denunciato. Arriva il Daspo

All’uomo, originario di Agropoli, sequestrata la somma di circa 100 euro provento dell’illecito esercizio

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Torna alla home