Attualità

Dimissioni del manager del “Ruggi”, Nursind Salerno chiede soluzioni per il Pronto Soccorso

Il sindacato Nursind Salerno ha espresso la necessità di contestualizzare la richiesta di dimissioni presentata nei confronti del direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria di Salerno

Redazione Infocilento

3 Aprile 2023

Biagio Tomasco

Il sindacato Nursind Salerno ha espresso la necessità di contestualizzare la richiesta di dimissioni presentata nei confronti del direttore generale dell’Azienda ospedaliera universitaria di Salerno, Vincenzo D’Amato.

Il sindacato ha dichiarato che la questione non può essere liquidata con uno scarno comunicato, ma che ci sono problematiche concrete che vanno affrontate nel Pronto Soccorso del “Ruggi”.

La nota stampa

Il segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco, ha affermato che il direttore generale ha evitato accuratamente di entrare nel vivo delle problematiche che sono state attenzionate dalla scrivente e che sono sempre rimaste inevase, o meglio ignorate, dalla direzione generale stessa.

In particolare, il Nursind Salerno ha fatto notare che la normativa regionale in tema di personale fa riferimento alle delibere di giunta 67/2016 e 593/2020, che risultano però obsolete alla luce dell’Accordo del 21.12.2022 siglato nella Conferenza Permanente tra lo Stato e le Regioni.

Tale accordo elimina completamente quanto riportato nelle delibere regionali e dà ragione a chi per anni ha sempre denunciato la mancanza di personale nei Pronto Soccorso, in particolare, e più in generale nella filiera assistenziale. Inoltre, il sindacato ha sottolineato che ci si dimentica di citare gli accessi giornalieri in Pronto Soccorso, che, parametrati per il tempo limite di permanenza in Pronto Soccorso, determinato dalle linee guida ministeriali e dall’Accordo Stato-Regioni del 1/08/2019, fa lievitare in modo esponenziale il carico di lavoro dei dipendenti dei Pronto Soccorso del “Ruggi”.

Le dichiarazioni sulle criticità del Ruggi

Il Nursind Salerno ha inoltre chiesto al direttore generale cosa sia stato fatto in ordine all’ampio turnover con perdita di personale con esperienza ultradecennale nei Pronto Soccorso e cosa sia stato fatto per il sovraffollamento su cui dovrebbero essere ricalcolati gli standard di personale. Inoltre, ha chiesto cosa sia stato fatto per eliminare gli spazi angusti e lunghe attese delle ambulanze del 118 che vengono “sequestrate” in attesa che si riesca a reperire una barella o una sedia su cui allocare i pazienti.

Il Nursind Salerno ha sottolineato che lo strumento con cui affrontare tutte le argomentazioni sopra descritte è tranquillamente in possesso del Comitato Paritetico per la Salute e la Sicurezza sui Luoghi di Lavoro, il quale è stato costituito presso la direzione generale dell’Azienda ospedaliera universitaria di Salerno “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona”. Il sindacato ha chiesto al Comitato di intervenire tempestivamente per trovare soluzioni alle problematiche del Pronto Soccorso del “Ruggi” e della filiera assistenziale in generale.

La posizione di Iannone (FdI)

Il Professor Iesu ha deciso di dimettersi dal Ruggi, e questa notizia rappresenta una grande perdita per l’ospedale. Quando professionisti eccellenti come lui sono costretti a lasciare, significa che le soluzioni organizzative non sono adeguate e ciò finisce per penalizzare gli utenti.

Questa situazione rappresenta un chiaro indicatore della crisi in cui versa l’Ospedale di Salerno, mentre il governatore De Luca si dedica alla propaganda e agli insulti.

Noi di Fratelli d’Italia siamo vicini a tutti coloro che lavorano per la cura dei malati, nonostante il fallimento totale della politica di De Luca e del suo partito, il PD. Il governatore sembra interessarsi solamente ad avere manager di partito e primari elettorali, e questi fatti parlano da soli. Queste sono le dichiarazioni del Senatore di Fratelli d’Italia, Antonio Iannone, parlamentare del collegio di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home