Attualità

Battipaglia: finanziamento da 1 milione di euro per la raccolta differenziata

Battipaglia ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per l'incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti

Silvana Scocozza

31 Marzo 2023

Municipio Battipaglia

Battipaglia ha ottenuto un finanziamento di 1 milione di euro per l’incentivazione della raccolta differenziata dei rifiuti. Il Ministero dell’Ambiente e Sicurezza Energetica ha, infatti, approvato la graduatoria definitiva delle Proposte ammesse a finanziamento relativa all’Investimento 1.1 Linea d’Intervento A sull’incentivazione della Raccolta Differenziata.

Un grande risultato per l’amministrazione comunale guidata dalla sindaca Cecilia Francese e che premia il lavoro dell’assessore all’ambiente Vincenzo Chiera che ha seguito tutte le fasi della partecipazione al bando ministeriale.

Il progetto: ecco i dettagli

Il progetto prevede la fornitura di almeno 118 cassonetti intelligenti in grado di riconoscere l’utente attraverso un QR code per 5 distinte frazioni merceologiche: Frazione organica, Multimateriale, Carta, Vetro e indifferenziato. I cassonetti saranno distribuiti ed allocati all’interno delle aree disponibili in ogni parco residenziale in funzione del numero di utenze presenti in ciascuno di esso.

Saranno realizzate 4 isole ecologiche anch’esse dotate di riconoscimento dell’utente e dei diversi materiali da ubicare nelle aree rurali, più distanti dal centro urbano.

Ogni “cassonetto” sarà munito di lettori di codici QRcode, i quali una volta riconosciuti come validi trasmetteranno un impulso al sistema che permetterà l’apertura delle portelle di conferimento in modo del tutto automatico, autorizzando l’utilizzo del contenitore/frazione desiderata; in caso contrario, ovvero con codice non valido, le portelle resteranno chiuse, negando all’utente l’utilizzo del contenitore/frazione. Ogni macchina è connessa in rete e grazie ad uno specifico software offre la possibilità di monitorare conferimenti di ogni singola utenza e avvisare gli operatori autorizzati di ogni singola anomalia: cassonetto pieno, guasto, percentuale di carica delle batterie, stato di apertura/chiusura delle portelle. Attraverso un programma l’operatore è in grado di generare codici QR, i quali saranno distribuiti agli utenti in maniera telematica, attraverso i principali canali: APP MYSyr, e-mail, messaggio WhatsApp, ecc.. oppure in maniera fisica distribuendo i codici su carta.
La proposta progettuale riguarda anche l’intervento di ammodernamento dell’esistente centro comunale dei rifiuti urbani differenziati (CCR) contemplata sinteticamente la seguente opera: realizzazione di un centro integrato per il riutilizzo ottimale dei beni.

Le finalità

Le azioni volte alla promozione del riuso dei beni durevoli in modo da ridurre il conferimento degli
stessi presso gli impianti di trattamento sono legate alla realizzazione e gestione di centri del riuso, i cosiddetti CIRO.

Il riuso deve essere inteso come un’alternativa al concetto dell’uso e getta: la creazione di un centro del riuso consente, infatti, il riutilizzo di beni e oggetti che altrimenti finirebbero con l’essere smaltiti come rifiuti.
“Un passo verso l’ammodernamento del servizio e verso la tariffazione puntuale. Infatti con l’informatizzazione del sistema, si potrà sapere chi effettivamente partecipa alla raccolta differenziata e chi no, con la possibilità di ottenere una detrazione dei costi della tariffa dei rifiuti per tutti quei cittadini virtuosi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento: tante presenze per assistere alla tradizionale Opera dei Turchi | VIDEO

Nel giorno di Pasquetta la festività di San Nicola, patrono del paese e la rappresentazione dei miracoli del Santo

Ernesto Rocco

22/04/2025

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Cilento interno, 60 mln di euro per la viabilità: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

I progetti per la viabilità dei comuni delle Aree Interne del Cilento, dovranno essere inseriti all’interno della Strategia Nazionale Aree Interne – Cilento (SNAI Cilento)

Morte Papa Francesco, il ricordo di Don Bruno Lancuba: “Una guida, un dono per la Chiesa” | VIDEO

Il Cilento si stringe nel silenzio e nella preghiera. Dopo l’annuncio della morte di Papa Francesco, le campane delle chiese di tutto il territorio hanno suonato a lutto, segnando un momento di profonda commozione e raccoglimento per l’intera comunità cattolica. Preghiera comunitaria presso la Chiesa della Madonna delle Grazie Nella giornata di ieri, su iniziativa […]

Ernesto Rocco

22/04/2025

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Festività Pasquali: intensificazione dei controlli nella Provincia di Salerno

I controlli interforze iniziati sabato 19 e proseguiti fino al lunedì di Pasquetta

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Torna alla home