Attualità

Stretto di Messina, un’opera necessaria? FareAmbiente dice sì, inorridisce Legambiente e Wwf e voi?

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione

Silvana Romano

30 Marzo 2023

Ponte Stretto Messina

Nei giorni scorsi, il Consiglio dei Ministri ha licenziato il testo del decreto che avvia alla revisione della progettazione del Ponte sullo Stretto di Messina e alla sua costruzione. Necessarie alcune integrazioni, sia di ordine tecnico che d’impatto ambientale.

Soddisfatto il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, che ritiene l’opera, il cui costo di aggira sugli 8 miliardi di euro, di fondamentale importanza. Plaude il presidente di FareAmbiente, Vincenzo Pepe, con la costruzione del ponte si abbatterebbero le emissioni di CO2 liberate dai traghetti che collegano la Calabria alla Sicilia.

Al centro del dibattito, l’opportunità di costruire un’ opera sepolta dai governi precedenti e riesumata negli ultimi tempi. I motivi sarebbero diversi.

I motivi del no

I costi del Ponte, dai 7 agli oltre 10 Miliardi di euro. In molti sollevano l’esigenza di altre opere, si pensi a quasi tutte le regioni del Sud che necessitano di una linea ferroviaria, alla Basilicata, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia, in parte o per niente servite dai collegamenti su strada ferrata, si viaggia, come ha scritto Legambiente “ su linee in gran parte a binario unico e non elettrificate”

Motivi geo-morfologici

La zona è a rischio altamente sismico e questo per due ragioni: la Sicilia fa parte della Placca Africana che spinge verso nord- nord- ovest, in direzione della cosiddetta l’Euroasia. Il Mar Tirreno, invece, spinge verso est- nord est, azionando una forza detta di estensione che dà il nome all’omologa zona in cui insistono Sicilia e Calabria. La situazione genera faglie estensionali che periodicamente si attivano, generando terremoti.

Motivi ambientali e di biodiversità

August David Krohn (1803-1891) zoologo di origine tedesca, definì lo Stretto di Messina “il paradiso degli zoologi”. In effetti lo Stretto di Messina è un luogo di transito per uccelli e mammiferi marini, un concentrato di biodiversità. I fondali sono cosparsi di posidonia e coralli, abitati da tonno rosso e pesci pregiati. Il WWF ricorda che l’area è ricompresa fra due Zone di Protezione Speciale (Costa Viola e Monti Peloritani) e 11 di Speciale Conservazione.

I motivi del Sì

Un’opera realizzata secondo i canoni della più raffinata ingegneria, plasmata su validi studi geologici e manutenuta potrebbe resistere anche ai terremoti. Sarebbe una sfida.

Un ponte ad un’unica campata, abbatterebbe i tempi di percorrenza dello Stretto di Messina del 50%, passando, dagli attuali 40-60 minuti in media, ai 20-30 minuti previsti.

Collegherebbe più agevolmente la Sicilia al “continente”, migliorando lo spostamento di uomini e merci.
Sono allo studio le ricadute in termini d’impatto ambientale e ricaduta economica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Sicignano degli Alburni, al via i lavori all’ufficio postale. Scatta la chiusura

Grazie al progetto Polis nuovi servizi per l'ufficio postale di Sicignano degli Alburni

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

“Straordinari azzerati, a rischio i Lea all’azienda “Ruggi” di Salerno”: la denuncia della Fials

“Così non si può più andare avanti. Non si può chiedere sacrificio senza rispetto”

Torna alla home