Attualità

Castellabate festeggia le 900 candeline: pronto un anno di eventi incredibili!

Tutti riuniti in appuntamenti che volgono alla piena valorizzazione del territorio, in un'offerta turistica senza precedenti

Manuel Chiariello

29 Marzo 2023

Castellabate 900 anni

Una storia lunga 900 anni, tra tradizioni, leggende e una bellezza naturalistica da far invidia a tutto il mondo. Castellabate è pronta a festeggiare i 900 anni dalla sua fondazione, con un calendario fitto di eventi che accompagneranno cittadini e turisti in un viaggio alla scoperta di un luogo incredibile.

Il calendario degli eventi

Il vasto programma di eventi organizzato dal Comune di Castellabate, toccherà tutti i luoghi più caratteristici del territorio, dal Castello dell’Abate fino alle spiagge dorate e al mare cristallino. L’iniziativa, intitolata “Castellabate 900”, vedrà la presenza di attori e attrici di grande fama, come Chiara Francini, Stefano Fresi e Francesco Montanari, cantanti e band affermati nell’intero panorama internazionale, tra cui “Le Vibrazioni” ed Enzo Avitabile, ma anche giornalisti, storici, autori cinematografici e Forze Armate.

Tutti riuniti in appuntamenti che volgono alla piena valorizzazione del territorio, in un’offerta turistica senza precedenti, finalizzata a far conoscere la storia, la cultura e i valori di un paese come Castellabate.

Il Comune, desidera garantire un’esperienza immersiva ed esperienziale attraverso spettacoli, visite guidate “teatralizzate”, degustazioni, rappresentazioni religiose e tanto altro ancora, in modo tale da rappresentare la pura essenza e realtà del posto.

Il commento

“Un occasione unica che non capita tutti i giorni, un anno ricco di appuntamenti che culminerà il 10 ottobre 2023, giorno in cui Castellabate compie i suoi 900 anni. Un programma reso possibile anche grazie alle sinergie con le tante associazioni del territorio per far vivere a tutti delle giornate speciali”. Così il sindaco Marco Rizzo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: l’Associazione HERA Argiva regala uova di Pasqua ai bambini delle scuole di Gromola

Questa mattina sono state donate uova di Pasqua ai bambini della scuola dell'infanzia e primaria di Gromola

Angela Bonora

10/04/2025

Agropoli: Precetto Pasquale all’istituto Vairo, condivisione e riflessione per la comunità scolastica | VIDEO

Questa mattina la cerimonia alla presenza del vescovo della diocesi di Vallo della Lucania, Vincenzo Calvosa

Turismo, boom di visitatori alle grotte di Pertosa-Auletta: +30% nel primo trimestre del 2025

Pasqua, 25 aprile e 1° maggio: mostre, eventi e promozioni per accogliere il pubblico nella stagione delle festività

Agropoli: si toglie il braccialetto elettronico, 51enne finisce in carcere

L'uomo era sottoposto ad un divieto di avvicinamento. Arresto convalidato dal giudice

Sequestro a Policastro: scoperto immobile abusivo

Indagini su un fabbricato abusivo in area vincolata: accuse contro committenti, progettisti e un pubblico ufficiale.

Ambulatori di neuropsichiatria infantile all’ospedale di Sant’Arsenio: ecco la proposta del sindaco Donato Pica

La proposta del sindaco Donato Pica ha trovato consenso da parte della Conferenza dei sindaci

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Capaccio Paestum, incidente al Rettifilo: coinvolte tre automobili

Ci sono volute diverse ore per liberare completamente la carreggiata dalle automobili

Cinghiali a spasso per il centro di Vallo della Lucania: cresce la preoccupazione tra i cittadini

Tra sconcerto e ironia, sui social si moltiplicano le foto e i video dei cinghiali in “passeggiata”

Chiara Esposito

10/04/2025

Eboli celebra i “suoi” imprenditori | VIDEO

Le strade dell'area Pip intitolate ad alcuni imprenditori ebolitani e ad Adriano Olivetti

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Torna alla home