Attualità

Polla: a rischio dirigenza scolastica istituto omnicomprensivo il Comune corre ai ripari

Ecco la proposta del comune per garantire l’autonomia dell’istituto

Erminio Cioffi

28 Marzo 2023

Mantenere la Dirigenza dell’attuale Istituto Omnicomprensivo di Polla, già costituito dai Comuni di Polla e Pertosa, con l’accorpamento di tutte le sedi scolastiche (Infanzia, Primaria e I Grado) site nei Comuni di Caggiano, Auletta e Salvitelle (già afferenti all’Istituto Comprensivo di Caggiano), qualora venisse soppressa la Dirigenza Scolastica di Caggiano che non raggiungerebbe il numero minimo sufficiente di alunni (900) per garantire l’autonomia dell’Istituto.

La proposta del comune di Polla

E’ questa la proposta formalizzata nei giorni scorsi dalla Giunta Comunale del Comune di Polla alla luce degli scenari prefigurati dagli uffici regionali che prevedono, ad eccezione di una sola ipotesi, la perdita della dirigenza dell’Istituto Omnicomprensivo di Polla, che attualmente conta su un numero di alunni inferiore a 600.

Le parole del sindaco

“E’ in corso di predisposizione la delibera del Commissario Straordinario dell’Istituto Omnicomprensivo “Antonio ISOLDI” di Polla – spiega il primo cittadino di Polla Massimo Loviso delle disponibilità di massima acquisite dai colleghi sindaci di Caggiano, Auletta e Salvitelle afferenti all’istituto comprensivo di Caggiano, che nel caso di soppressione della dirigenza scolastica del predetto Istituto Comprensivo, intendono accorparsi all’Istituto Antonio Isoldi di Polla e questa disponibilità di massima, si tradurrà nel giro di pochi giorni in atto deliberativo delle rispettive Giunte Comunali che verranno poi trasferite al Comune di Polla, inoltre sto coinvolgendo anche altre amministrazioni limitrofe di altri istituti comprensivi”.

Nell’ipotesi di accorpamento degli Istituti di Caggiano e Polla l’Istituto derivante conterà poco meno di 1000 alunni, numero sufficiente a garantire l’autonomia scolastica. La proposta formalizzata nella delibera della Giunta Comunale verrà ora trasmessa alla Provincia di Salerno per gli adempimenti di propria competenza ed alla Sezione Istruzione e Università della Regione Campania. “Ci stiamo muovendo in questo senso – ha sottolineato il sindaco Loviso – per garantire una certa stabilità nel tempo e una dimensione ottimale dell’Istituzione Scolastica, per un efficace esercizio della propria autonomia, tenuto conto del fenomeno del calo della natalità e della conseguente contrazione della popolazione scolastica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Torna alla home