Alburni

Da Castelcivita l’appello: “Necessario creare nuovi modelli di sviluppo”

Al centro del convegno la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle aree interne

Katiuscia Stio

27 Marzo 2023

Franco Picarone

Il vicepresidente nazionale di Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione, e il Presidente dell’associazione Sviluppo, Agricoltura e Progresso, Daniele Petrone, hanno lanciato un allarme sulla necessità di creare nuovi modelli di sviluppo sostenibile per salvare il comparto agroalimentare, tutelare la salubrità del pianeta e ridurre il divario sociale ed economico tra i territori. L’allarme è stato lanciato in un convegno organizzato dall’AIC Salerno e da Confagricoltura Salerno, in collaborazione con le associazioni Turismosele, Cesit e Sviluppo Agricoltura e Progresso, presso la sala delle manifestazioni a Castelcivita.

Partecipanti al convegno e territori interessati

Al convegno hanno partecipato il sindaco di Castelcivita, Antonio Forziati, esperti del Gal Sentieri del Buon Vivere, dell’Aic Salerno, consulenti esperti sulla Pac e i Psr, il consigliere regionale e Presidente della Commissione Aree Interne, Michele Cammarano, e il Presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone. Il convegno ha trattato temi come la politica agricola comune, lo sviluppo del turismo agroalimentare e i riflessi del comparto sulle economie dei paesi siti nelle aree interne del salernitano.

Ruolo del comparto agroalimentare nell’economia del Mezzogiorno

Scaglione e Petrone hanno sottolineato che le aziende agricole e quelle agroalimentari rappresentano la spina dorsale dell’economia del Mezzogiorno, in termini economici, sociali e ambientali. Nonostante lo spopolamento in costante crescita, i territori dell’entroterra racchiudono il 92% delle produzioni tipiche nazionali, come ha rimarcato il presidente della Commissione Aree Interne della Regione Campania, Michele Cammarano.

Politiche e normative a sostegno del comparto agricolo

Scaglione e Petrone hanno spiegato che è necessario estendere l’applicazione delle normative nazionali che interessano il comparto agroalimentare anche sul territorio campano attraverso la realizzazione di leggi regionali ad hoc. Inoltre, il consigliere regionale Michele Cammarano ha annunciato la realizzazione di un piano olivicolo regionale e una legge a tutela delle api per il comparto agricolo campano.

Il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania, Francesco Picarone, ha sottolineato l’importanza degli indirizzi forniti dalla nuova Politica Agricola Comune per un nuovo modello di sviluppo agricolo sostenibile, equo e attento ai territori, che ha come obiettivo quello di realizzare una vera e propria riconversione in termini di tutela della biodiversità, ponendo dei limiti all’agricoltura intensiva.

Nuovi modelli di sviluppo sostenibile che però, potrebbero essere messi in pericolo secondo Picarone, anche dall’approvazione del disegno di legge sull’Autonomia Differenziata. “È una riforma che rischia di mettere in serio pericolo il Mezzogiorno e le Aree Interne – ha detto. – L’Autonomia Differenziata – ha aggiunto Picarone – creerà un divario insanabile tra il Nord Italia che avendo migliori residui fiscali, avrà a disposizione maggiori servizi efficienti, quali scuola, sanità, servizi pubblici, e il Sud dove servizi pubblici invece, saranno sempre più impoveriti, mettendo così a rischio anche la sopravvivenza delle aree interne”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

Torna alla home