Attualità

Cilento: al via il progetto “Ekphrasis” per creare una “bottega d’arte rinascimentale”

All’Open day del progetto interdisciplinare di AdC hanno partecipato gli studenti dell’Ic di Gioi Cilento

Costabile Pio Russomando

24 Marzo 2023

Ekphrasis

Con un Open Day è stato lanciato il progetto “Ekphrasis”, che mette al centro il patrimonio di Gioi. All’evento hanno partecipato un centinaio di studenti delle scuole medie dell’Istituto Comprensivo di Gioi. L’obiettivo del progetto è quello di creare una “bottega d’arte rinascimentale” all’interno della trecentesca chiesa conventuale, senza intaccarne l’architettura e la struttura.

Le iniziative

Nel bellissimo chiostro del convento sono stati organizzati dei mini-laboratori, dove gli studenti hanno partecipato attivamente insieme ad un team di professionisti del settore. Questi laboratori includevano archeologia (Lucia Cariello), oreficeria (Sara Cammarosano), mosaico (Carla Passarelli), fotografia (Rachele Furiati) e restauro del legno (Nicola Vecchio).

Il progetto è inoltre associato a pacchetti turistici, che permettono alle persone di vivere in prima persona l’arte e la storia. L’evento ha previsto anche una conferenza stampa nella chiesa del Convento di San Francesco, alla presenza del sindaco di Gioi Cilento, Maria Teresa Scarpa, del presidente della società cooperativa “Accademia del Cilento” Cesare Siboni, del vicepresidente della società cooperativa “Accademia del Cilento” Lucia Cariello, il vicesindaco di Vallo della Lucania Tiziana Cortiglia, l’operatore turistico Gisella Forte e il parroco don Guglielmo Manna.

Le finalità

Secondo Scarpa, il progetto mira a sostenere l’arte e la cultura offrendo un’opportunità per entrare in contatto con professionisti che hanno fatto della loro passione una professione. Siboni sottolinea che “Ekphrasis” si rivolge principalmente a studenti e giovani, che rappresentano il patrimonio fondamentale del Cilento. Cariello spiega che l’obiettivo è rendere l’esperienza di scoperta del territorio divertente e coinvolgente.

Forte sottolinea che il Cilento presenta 25 diversi habitat naturali, che vanno dal corallo al faggio, con tracce storiche che coprono un arco temporale che va dalla preistoria al XXI secolo. Sottolinea la necessità di un cambio di prospettiva, allontanandosi dal turismo di massa e concentrandosi invece sul patrimonio culturale e naturale del territorio. Il Cilento, aggiunge, è molto più di una semplice località balneare, e il suo immenso patrimonio culturale e storico va preservato e valorizzato.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra le radici: semina del cece e convegno sulla tradizione

Martedì 15 aprile 2025, Cicerale ospiterà un evento dedicato alla semina del celebre cece locale e alla valorizzazione delle tradizioni contadine cilentane

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Torna alla home