Eventi

“29 Parole e 30 Storie”: ad Eboli la presentazione del libro di Lorenzo Peluso

29 parole associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale

Filippo Di Pasquale

22 Marzo 2023

Lorenzo Peluso

Il prossimo 26 marzo, presso il Gattapone a Porta Dogana ad Eboli, verrà presentato il nuovo libro del giornalista salernitano Lorenzo Peluso intitolato “29 Parole e 30 Storie”. L’autore, noto giornalista inviato di guerra, ha scritto opere come “As-salamu ‘alaykum. La pace sia con te” e “I giardini di Bagh-e Babur. Dalla sabbia dell’Iraq alle montagne dell’Afghanistan”, ma questa volta si allontana dalle sue precedenti opere letterarie con storie intime e personali legate al territorio e all’essenza assoluta del significato delle parole.

Dialogo tra Lorenzo Peluso e l’onorevole Federico Conte

L’evento vedrà la presenza dell’onorevole Federico Conte, il quale dialogherà con l’autore. A moderare l’incontro sarà il dr. Umberto Mollica, Presidente dell’associazione Ermice Aps.

“29 Parole e 30 Storie”: una raccolta di storie intime e personali

Il nuovo libro di Lorenzo Peluso, edito da Gagliardi editore, è una raccolta di storie intime e personali che si riferiscono ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. Ogni storia è associata ad una parola di cui spesso facciamo un uso improprio o di cui a volte non consideriamo l’essenza assoluta del significato.

L’invito a riflettere sul significato delle parole

L’autore invita i lettori a riflettere sulle parole che rappresentano l’essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione. Peluso propone di provare a recuperare la curiosità dell’uso

L’autore ci invita a riflettere sulle parole quali “essenza del vivere sociale, perché ci offrono l’opportunità del confronto e della condivisione”. Ci invita a non smarrire quelle parole “messe in un cassetto” per l’esigenza di “modernizzare” il nostro linguaggio, e dunque propone di provare a “recuperare la curiosità” dell’uso delle parole, per cercare di dare nuova linfa alla comunicazione e per comprendere quanto di bello c’è nel linguaggio.

Il libro

Ventinove parole associate a storie di vita e ad avvenimenti a cui l’autore ha assistito nel corso della sua vita sia privata che professionale. E così troviamo, ad esempio, l’omaggio alla immensa dedizione di una madre verso i propri figli nel capitolo dedicato alla parola “Fatica”, oppure la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro, nel capitolo intitolato “Enantiosemia”.

A queste si aggiungono altre 28 storie, di grande interesse e spessore, da leggere tutte d’un fiato, riscoprendo al contempo la straordinaria bellezza delle parole. Tra queste c’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni, narrata nel capitolo “Dignità”, “parola della quale abbiamo del tutto smarrito il significato”, dice l’autore che ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito e di cui in questo libro ci racconta sensazioni e ricordi di un’esperienza che egli stesso definisce spartiacque nella sua vita professionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Spaccio di droga; due arresti ad Eboli

Due persone sono state trovate in possesso di marijuana e hashish

Eboli: lite per l’eredità, botte da orbi nel quartiere Pezza Paciani | VIDEO

Una lite sfociata in violenza fisica, due persone sono state trasportate in ospedale

Notte del Liceo Classico: ad Eboli eventi, laboratori e performance teatrali

Dalle 18.00 alle 24.00 eventi, laboratori e performance teatrali per l'XI edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home