Cilento

Nasceva oggi Filippo Patella, un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia

Ecco il suo legame con Agropoli

Luisa Monaco

25 Marzo 2023

Filippo Patella

Il 25 marzo del 1817, nel comune di Agropoli, nacque un uomo che avrebbe lasciato un segno indelebile nella storia d’Italia: Filippo Patella. Dopo aver completato gli studi nel seminario della sua città natale, Patella fu nominato parroco della stessa e, oltre alla sua attività religiosa, si dedicò anche all’insegnamento. Fu proprio in quegli anni che ebbe modo di approfondire le idee liberali e democratiche che lo avrebbero portato a diventare uno dei principali esponenti del movimento patriottico italiano.

Filippo Patella: la storia e le sue idee rivoluzionarie

La sua passione per il pensiero mazziniano lo portò ad iscriversi alla Giovine Italia, un’organizzazione fondata da Giuseppe Mazzini con l’obiettivo di unire l’Italia in una sola nazione indipendente e democratica. Patella divenne uno dei principali attivisti del movimento e fu nominato tra i membri del Comitato Nazionale, con l’incarico di organizzare e diffondere le idee rivoluzionarie sul territorio.

Nonostante il suo impegno e la sua dedizione, le autorità borboniche non tardarono a perseguitarlo, impedendogli di continuare la sua attività politica e costringendolo ad andare in esilio. Tuttavia, Patella non si arrese e partecipò attivamente ai moti rivoluzionari nel Cilento e a Roma, dove incontrò Giuseppe Garibaldi, che sarebbe diventato il suo grande amico e compagno di lotta.

Dopo diversi anni trascorsi in Francia e nel nord Italia, dove fece il professore di italiano, latino e greco, Patella venne a conoscenza della spedizione dei Mille guidata da Garibaldi, che aveva l’obiettivo di liberare l’Italia meridionale dal dominio borbonico. Senza esitare, Patella si unì alla causa e partì con i Mille il 5 maggio del 1860 dallo scoglio di Quarto. Durante la spedizione, si distinse per il suo coraggio e la sua abilità militare, partecipando alla battaglia di Calatafimi al fianco di Nino Bixio e alla presa di Palermo e Milazzo.

Dopo la conquista di Napoli, Patella fu nominato colonnello per i suoi atti di eroismo e fu insignito della medaglia al valore militare. Tornato a Napoli, riprese la sua attività di insegnante e fu anche nominato preside del Liceo Umberto I. Morì l’11 gennaio del 1898 nella città che tanto amava, lasciando dietro di sé una traccia indelebile nella storia del nostro paese.

Ecco come Agropoli ricorda Filippo Patella

Oggi, ad Agropoli, una via del centro è dedicata a Filippo Patella e il Comune conserva presso l’aula consiliare il basco, il moschetto e la sciabola che lo accompagnavano durante la sua carriera militare. La sua figura rimane un esempio di coraggio e dedizione per le generazioni future.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Torna alla home