Cilento

Moriva oggi una delle figure sportive più amate dello sport, “La freccia del Sud” Pietro Mennea, cittadino onorario di Agropoli

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di una delle figure sportive più amate del nostro Paese, Pietro Mennea. L'atleta, soprannominato "La freccia del Sud"

Edoardo Marcianò

21 Marzo 2023

Pietro Mennea

Sono passati dieci anni dalla scomparsa di una delle figure sportive più amate del nostro Paese, Pietro Mennea. L’atleta, soprannominato “La freccia del Sud”, rimane ancora oggi un’icona per il mondo dello sport, in particolare per l’atletica leggera.

La carriera di Mennea

Mennea è stato l’unico duecentista della storia a qualificarsi per ben quattro finali olimpiche consecutive, dal 1972 a Monaco fino al 1984 a Los Angeles. Nel 1997, ha ricevuto l’Ordine Olimpico e nel 2012 è stato introdotto nella Hall of Fame FIDAL, un riconoscimento riservato agli atleti italiani non in attività che hanno conquistato almeno una medaglia d’oro ai Giochi Olimpici estivi, ai Mondiali e agli Europei di atletica leggera, o con un record mondiale.

Il legame con Agropoli

Mennea è stato anche cittadino onorario di Agropoli, sua città natale, dove insieme al presidente della Libertas Agropoli Roberto Funiciello, è stato tra gli ideatori dell’Half Marathon Agropoli-Capaccio Paestum. Nel 2015, la Pista d’Atletica dello Stadio Guariglia di Agropoli è stata intitolata a Mennea, con una cerimonia di inaugurazione alla quale hanno partecipato l’allora sindaco Franco Alfieri, gli amministratori locali, i rappresentanti FIDAL e la moglie di Pietro Mennea, Manuela Olivieri.

Nato da una modesta famiglia a Barletta, Mennea ha vinto numerose medaglie durante la sua carriera, tra cui una medaglia d’oro e due di bronzo ai Giochi Olimpici, una di di argento e una di bronzo ai Mondiali, ben tre medaglie d’oro, due d’argento e una di bronzo agli Europei, una medaglia d’oro agli Europei indooor, tredici medaglie d’oro tra universiadi e Giochi del Mediterraneo, con due argenti e due bronzi.

Non solo sport, ma anche altre le sue attività, ecco quali

Molteplici le sue attività oltre allo sport: Mennea era infatti insegnante di educazione fisica, avvocato, curatore fallimentare ed è stato anche Europarlamentare (nella legislatura dal 1999 al 2004), eletto con I Democratici. Nel 2001 si candidò in Senato con l’Italia dei Valori non venendo eletto, l’anno successivo si candidò con Forza Italia a sindaco di Barletta e venne sconfitto al primo turno.

Nella stagione 1998-1999 è stato direttore generale della Salernitana, nell’ultimo anno disputato in Serie A dai granata. Mennea scomparve nel 2013 a causa di un cancro al pancreas a Roma all’ età di sessant’anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, incendio in località San Leo: Protezione Civile a lavoro

L’incendio è stato domato prima che potesse espandersi

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home