Almanacco

Accadde oggi, notizie, curiosità, avvenimenti e Santi del 18 marzo | Ecco l’Almanacco

Almanacco del 18 marzo 2023, ecco gli avvenimenti del giorno

Fiorenza Di Palma

18 Marzo 2023

San Cirillo

Il 18 marzo è una data importante nel calendario cristiano, poiché celebra il giorno di diversi santi e martiri. Ma non solo, è anche il giorno in cui si sono verificati importanti eventi storici e culturali. Vediamo insieme quali sono.

Santi del giorno

Innanzitutto, il 18 marzo è dedicato a San Cirillo di Gerusalemme, vescovo e dottore della Chiesa, il cui culto si diffuse soprattutto in Oriente. Si festeggia anche San Salvatore da Horta, frate cappuccino spagnolo noto per la sua vita di preghiera e penitenza.

Accadimenti storici

Il 18 marzo del 1314 morì a Chinon, in Francia, il gran maestro dei Cavalieri Templari, Jacques de Molay, che venne arso vivo sul rogo per ordine del re Filippo il Bello. Questo evento segnò la fine dell’Ordine dei Templari, che venne sciolto dal Papa Clemente V.

Il 18 marzo del 1766 nacque a Salisburgo, in Austria, il compositore Wolfgang Amadeus Mozart, uno dei più grandi musicisti della storia. Le sue opere, tra cui “Le Nozze di Figaro”, “Don Giovanni” e “La Flauta Magica”, sono ancora oggi rappresentate in tutto il mondo.

Il 18 marzo del 1837 nacque a Großgrund, in Germania, il pittore e incisore tedesco Wilhelm von Kaulbach, noto soprattutto per i suoi dipinti a soggetto storico e mitologico. Tra le sue opere più famose ci sono “La caduta di Icaro” e “Il trionfo della religione cristiana”.

Il 18 marzo del 1871 iniziò a Parigi la Comune, un breve periodo di governo rivoluzionario della città da parte della classe operaia e dei socialisti. La Comune durò solo 72 giorni, ma ebbe un grande impatto sulla storia del movimento operaio e sulle idee politiche dell’epoca.

Notizie curiose

Il 18 marzo del 1962 venne lanciato il primo volo spaziale umano con equipaggio, con a bordo il cosmonauta sovietico Yuri Gagarin. Questo evento segnò l’inizio dell’era spaziale e ispirò molti altri paesi a investire nella ricerca e nello sviluppo della tecnologia spaziale.

Inoltre, il 18 marzo del 1990 venne rubato il dipinto “Il grido” del pittore norvegese Edvard Munch dal Museo Nazionale di Oslo. Il quadro venne ritrovato solo due anni dopo, ma il furto generò molta attenzione e interesse da parte dei media.

Il 8 marzo è una data ricca di eventi storici, culturali e religiosi, che hanno lasciato un’impronta indelebile sulla storia dell’umanità. Celebrare questa giornata significa anche ricordare le persone e gli avvenimenti che l’hanno resa speciale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Torna alla home