Attualità

“Voglio bene a Sanza”, successo per l’incontro tra studenti e Legambiente

Gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Sanza hanno avuto la straordinaria opportunità di partecipare a una giornata di sensibilizzazione ambientale incentrata sull'importanza della raccolta differenziata.

Redazione Infocilento

17 Marzo 2023

Voglio bene a Sanza

Gli studenti dell’Istituto Comprensivo di Sanza hanno avuto la straordinaria opportunità di partecipare a una giornata di sensibilizzazione ambientale incentrata sull’importanza della raccolta differenziata. L’evento è stato organizzato presso l’aula magna della scuola, e ha visto la partecipazione di importanti personalità locali tra cui l’assessore alle politiche sociali del Comune, Marianna Citera, il vicesindaco di Sanza, Toni Lettieri, il presidente dell’Associazione le Tre T del Cervati, Giuseppe Catania, e il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

L’importanza di preservare l’ambiente

Il dirigente di Legambiente, Michele Buonomo, ha parlato ai giovani studenti dell’importanza di preservare l’ambiente e del loro ruolo fondamentale nel farlo, ricordando loro che il territorio di Sanza, con i suoi oltre 11.000 ettari di bosco, rappresenta una riserva assoluta di biodiversità e di ossigeno, unica nel mezzogiorno d’Italia. “Voi siete l’Amazzonia dell’Italia”, ha detto Buonomo rivolgendosi agli studenti.

La giornata di sensibilizzazione si è inserita nell’ambito del progetto “Voglio bene a Sanza”, promosso dal Comune e dall’Associazione Tre T del Cervati, che ha coinvolto gli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Durante la giornata, gli studenti hanno approfondito la tematica della raccolta differenziata partendo dai dati ufficiali che vedono la Campania rallentare nello sviluppo dell’economia circolare.

La gestione irregolare dei rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, ad esempio, con i flussi sottratti al sistema ufficiale e convogliati verso il canale parallelo, e la scarsa sensibilizzazione dei cittadini, tengono la regione inchiodata all’ultimo posto della classifica nazionale della raccolta, impedendo così gli investimenti necessari allo sviluppo della filiera.

Giochi, divertimento e formazione per gli studenti di Sanza

Tuttavia, ci sono anche buone notizie. L’Osservatorio Regionale sulla Gestione dei Rifiuti ha certificato i dati della raccolta differenziata in Campania relativi all’anno 2021, che registrano un significativo aumento del tasso di riciclaggio, cresciuto di oltre 8 punti percentuali. Questo indica che sempre più cittadini stanno diventando consapevoli dell’importanza della raccolta differenziata e stanno adottando comportamenti virtuosi.

Il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito, ha espresso grande soddisfazione per l’articolato percorso compiuto in questi anni per riaffermare la necessità di rispettare l’ambiente e di proteggere la grande ricchezza ambientale che è patrimonio dei cittadini chiamati a custodire e difendere il proprio territorio. Il sindaco ha annunciato che ci saranno tre diverse giornate di visita nel borgo e di attività di pulizia, anche giocando.

Una caccia al tesoro, presso la Villa Comunale di Piazza San Francesco. Al termine del progetto, nel mese di giugno in concomitanza con la chiusura dell’anno scolastico, sarà organizzata una giornata di presentazione dei prodotti realizzati e degli esiti del progetto, alla presenza delle famiglie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vacanze di Pasqua 2025: stop record alle lezioni

In molte località studenti a casa per dieci giorni tra festività di Pasqua e 25 aprile. Un lungo ponte che non fa felici tutti i genitori

Ernesto Rocco

17/04/2025

Medici di base, la proposta di Corrado Matera: indennità per chi sceglie le zone disagiate della Campania

Si punta a incentivare l’apertura di nuovi ambulatori anche nei territori più lontani dai grandi centri urbani e assicurare pari opportunità di accesso ai servizi sanitari

Agropoli, primo comune campano nel progetto “Bike Hospitality”: siglato l’accordo

Un passo importante verso la valorizzazione del territorio, con un focus su sostenibilità e accessibilità per chi utilizza la bicicletta come mezzo privilegiato per spostarsi in Città

Vallo della Lucania: appello del Comune ai cittadini per una città più pulita e sostenibile

Il Comune richiama l’attenzione sull’importanza di una corretta gestione dei rifiuti, sottolineando come questa non sia solo una questione di decoro urbano, ma anche un gesto di responsabilità collettiva

Chiara Esposito

16/04/2025

Sapri, chiusura punto nascite: incontro con il Prefetto, poi si scenderà in piazza | VIDEO

In programma due importanti iniziative: il 29 aprile l'incontro con il Prefetto e poi la mobilitazione popolare del 5 maggio

Omicidio Nowak: ascoltato il compagno in Procura

L’uomo, ancora una volta, ha continuato a manifestare la propria innocenza

Pasqua di solidarietà a Caggiano: gli ospiti del SAI donano uova ai bambini, un piccolo gesto che scalda il cuore

Un piccolo gesto, ma dal grande valore simbolico, all’insegna dell’integrazione e della rinascita

Albanella, sparito il defibrillatore installato a Matinella: potrebbe trattarsi di furto

Necessità, atto vandalico, furto, scherzo, tutte le ipotesi restano al momento aperte riguardo alle motivazioni che hanno portato ignoti a sottrarre alla comunità il defibrillatore

San Rufo: Veronica La Regina premiata a Roma con il “Premio di Laurea Fabbrica D’Armi Pietro Beretta”

Veronica La Regina è oggi una figura di rilievo nel settore space-tech, dove opera come esperta e imprenditrice, guidando progetti all’avanguardia che combinano alta tecnologia e impatto sociale

Magliano: l’associazione “Otium” continua la raccolta fondi per la panchina gigante | VIDEO

Sarebbe la seconda bing bench del Cilento, dopo quella di Moio della Civitella, che ha già portato un grande successo turistico nella zona, ma abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti per realizzarla

Torna alla home